Corte dei conti e debiti fuori bilancio, archiviato procedimento a carico dell’ex sindaco Mongelli
È stato archiviato il procedimento a carico dell’ex sindaco di Foggia, Gianni Mongelli, relativo al fascicolo istruttorio aperto dalla Corte dei Conti per la Puglia sulla Delibera di Consiglio Comunale n. 66 del 2 agosto 2011 avente per oggetto il riconoscimento di debiti fuori bilancio per oltre 1,2 milioni di uero per rimborso spese legali.
ARCHIVIAZIONI. Il provvedimento di archiviazione è stato disposto dalla Procura della Corte per le posizioni riferite a Mongelli, all’allora consiglieri comunali De Santis, De Vito, Dell’Aquila, Grassi, Laccetti, Leone, Palmieri, Perulli, Piarullo, Piemontese, Pontone, Scapato, Sisbarra, Terenzio e Vinciguerra, all’allora assessore Fratullino e al vice Segretario generale Masciello per "assenza del necessario requisito della colpa grave".
LA “CORRETTEZZA”. La Corte – evidenzia l’ex sindaco Mongelli – ha così affermato la “correttezza e la legittimità dell'azione amministrativa dei sopracitati Sindaco, Consiglieri, Assessore e Vice Segretario estromettendo gli stessi dagli atti di citazione emessi a carico degli altri soggetti interessati dal fascicolo istruttorio 3287/2011.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.