Lo "sgarro" ai lavoratori pendolari all'Incoronata: lasciano auto alla stazione, le ritrovano distrutte
Denuncia Fismic: vetri rotti e cruscotti divelti
Una spiacevole sorpresa per i lavoratori pendolari che ogni giorno devono raggiungere la zona industriale di Foggia (Alenia, Fpt Power Train etc.) dalla stazione ferroviaria di Borgo Incoronata: auto semidistrutte, con vetri rotti, cruscotti divelti e altri danni.
LE DENUNCE. La denuncia arriva dalla FISMIC, che torna a occuparsi della vicenda, già evidenziata qualche mese fa: “Da tempo abbiamo denunciato questo stato di abbandono in cui versa la zona industriale della città capoluogo e la situazione di disagio dei lavoratori pendolari - spiega il Coordinatore Fismic di Foggi, Antonio Zenga - e l'unica risposta che abbiamo ricevuto sono questi ultimi atti vandalici”.
I DISAGI. Questi lavoratori, circa una quarantina, vivono una enorme situazione di disagio per raggiungere l'area industriale di Foggia: sono costretti, infatti, a utilizzare la stazione Incoronata e da lì proseguire con delle auto proprie (che durante la notte restano incustodite), verso le aziende in cui si lavora, sfidando il torrente Antico Cervaro e costeggiando una enorme discarica a cielo aperto – denuncia la Fismic -, dal momento che non ci sono mezzi pubblici e che il viadotto di attraversamento della zona Asi, costruito appositamente per questo motivo, non è mai stato collaudato. Finora sono risultate “inutili le denunce alle autorità di pubblica sicurezza - spiegano i lavoratori - perché questa trafila si ripete ormai da anni e ci vede sempre più soli e incapaci di trovare una soluzione definitiva al nostro problema di lavoratori pendolari”.
LE RICHIESTE. È per questo che – conclude Zenga - “le istituzioni e la politica devono prendere atto della situazione e interessarsi per la sua immediata risoluzione. Invitiamo chi di dovere a collegare la stazione di Borgo Incoronata con l'area industriale di Foggia, almeno con un autobus al mattino e uno al pomeriggio, per salvaguardare la sicurezza dei lavorato e garantire loro dei mezzi pubblici per raggiungere il luogo di lavoro”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.