“Dentro”, dal libro al palco
Libridintorno di Giuseppina Dota
LE LIBRERIE. Non leggevamo, noi foggiani, e la riprova evidente è la penuria di librerie che contavamo in città. Vero è che quelli di noi che lo facevano, compivano regolari “viaggi di approvvigionamento” fino a Bari, o nelle città universitarie dove studiavano i fratelli più grandi, approfittavano delle offerte di Euroclub e Club degli editori, ma insomma per fare i lettori faticavamo. Abbiamo fatto passi da gigante, in questo senso, e Foggia è diventata una città che promuove la lettura, incontra gli autori, talvolta tiene a battesimo gli scrittori, locali o meno. Il merito di questo cambiamento va in larga parte alle librerie cittadine, indipendenti o di catena, di genere o generaliste. I librai con il loro coraggio hanno diviso la fatica con noi lettori, e i margini di crescita sono ancora amplissimi.
IL LIBRO. “Dentro”, di Sandro Bonvissuto, autore romano, è un libro legato a Foggia, al suo territorio, ai suoi lettori. Un romanzo uscito a primavera del 2012, di un autore allora esordiente assoluto, pubblicato da Einaudi, nella collana Supercoralli, che pubblica, tra gli altri, Philip Roth. Apprezzatissimo dalla critica, riportiamo che Goffredo Fofi lo ha definito uno tra i migliori libri degli ultimi dieci anni, la ricca messe di premi che ha mietuto in un anno e mezzo (gli ultimi due, freschi di poche settimane, sono il Premio Chiara, in finale contro Mauro Corona e Marco Vichi, due mostri sacri della narrativa contemporanea, e il Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo, ma l’elenco è lungo) testimonia il crescente gradimento che il pubblico ha riservato a questo splendido tris di racconti, che raccontano la vita di un uomo, in tre momenti indelebili della sua vita, caratterizzati da tre diversi stili narrativi, ognuno già rappresentativo del percorso e delle sensazioni che andrà a raccontare.
LO SPETTACOLO. La prima presentazione al pubblico in assoluto l’autore romano l’ha fatta a Peschici nella cornice della spiaggia Zaiana. Da allora è tornato a Foggia più volte, in libreria da Stilelibero, per un reading al Piccolo Teatro Impertinente organizzato da Ubik, all’Istituto Giannone per un progetto di lettura condiviso con gli studenti di due classi, a Tremiti per la serie degli Aperitivi Letterari. Un libro che la lasciato il segno, in chi lo ha letto, al punto che dopo il reading Pierluigi Bevilacqua, della Piccola Compagnia Impertinente, ha scelto di trarne uno spettacolo, “Dentro”: “dentro” come il carcere, certo, l’esperienza descritta nel più serrato dei tre racconti, un linguaggio che non lascia il tempo di riprendere fiato, immagini crude, forti, indelebili. Ma “dentro” anche per indicare il processo dei pensieri, dei travagli che accompagnano lo sguardo di un uomo verso se stesso, verso le vicende che lo segnano, verso il vissuto che ha sotto la pelle, che ho ha reso l’individuo che è, con le sue domande, le sue certezze, le sue aspettative deluse, le sue paure. Molto bella la regia di Bevilacqua, l’inframmezzarsi della lunga, disperante solitudine intima della cella, con i chiari luminosi flashback con i quali ci ha raccontato il bambino che quel detenuto è stato, il suo desiderio di giochi, di sentirsi parte del gruppo, di imparare a diventare grande, il rapporto con il padre che sembrava così distante e adulto e poi si scioglie nell’insegnare al bambino ad andare in bicicletta, l’agognato simbolo della libertà. Il buio quasi totale che ha caratterizzato lo spettacolo, la scenografia meno che essenziale, la caffettiera che ha fatto davvero il caffè in scena come rappresentazione dell’intimità domestica perduta, tutte cornici non invadenti intorno ad una grande scrittura. Un monologo che in queste prime due serate ha voluto soprattutto sperimentare le reazioni del pubblico, al punto che c’era un biglietto di cortesia e poi lo spettacolo era a cappello, ma per il quale la Piccola Compagnia prevede delle repliche. Tenete d’occhio il calendario del Piccolo Teatro Impertinente e non perdetevelo!
Ringraziamo Andrea La Porta per averci concesso la foto