"Foggia non è una giungla, ma per garantire più sicurezza serve l'esercito"
L'intervento dell'associazione Capitanata Mia
"Foggia non è una giungla e non lo sarà mai e confido vivamente nelle istituzioni e in particolar modo nel sindaco Gianni Mongelli e nel prefetto Luisa Latella che aumentino le forze dell’ordine o che richiedano ’intervento di una nutrita squadra dell’esercito italiano. Come ha fatto a Milano il sindaco Pisapia per risolvere il problema della sicurezza, anche Foggia può". E' quanto sostiene Antonio Bianco, presidente dell’Associazione Culturale 'Capitanata Mia, in riferimento alle ultime ore di violenza registrate in città. “E’ assurdo che avvengano due tipi di violenza a Foggia, prima l’attentato al costruttore Arturo Zammarano e stanotte l’atto vandalico al bar 'Montebianco' di Via Monfalcone". Ma questi sono solo i casi "più eclatanti", perché nel registro dell'insicurezza 'made' in Foggia vanno registrati anche altri episodi; come "l’auto bruciata in piazza Addolorata o il furto delle ruote ad alcune automobili parcheggiate in Via Manzoni".
FOGGIANI E TURISTI A RISCHIO FUGA L'associazione Capitanata Mia, quindi, interviene nel discorso sicurezza perché "con questi atti si rischia di far scappare i cittadini in altre zone d’Italia o diversamente la non presenza di turisti che ogni anno, anche per un giorno, vengono a Foggia a guardare le meraviglie della nostra città. Non è possibile che i foggiani devono vivere con la paura, guardandosi continuamente le spalle"
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.