#Polifò, la campagna degli studenti per avere Ingegneria a Foggia
Il 17 novembre presso Formedil ci saranno le dicussioni di nuove tesi di laurea
I problemi di stabilità del canale Acquarotta a Marina di Lesina, la tipologia delle frane in Capitanata, le caratteristiche geologiche dei comuni dei Monti Dauni, la stabilità delle falesie della costa garganica: sono fra i temi delle tesi degli studenti di ingegneria che si laureranno il 17 novembre a Foggia alle 15 presso Formedil.
L’APPELLO. Una nota degli studenti ricorda che i corsi di Ingegneria non accettano più iscrizioni e rischiano di chiudere definitivamente una volta che i circa cento studenti avranno terminato il loro ciclo di studi. “Chiediamo l’impegno di tutti, dei cittadini, delle istituzioni, perché Foggia non perda un’opportunità di crescita dei saperi e della ricerca troppo importante. Per questo abbiamo lanciato una petizione che vi chiediamo di sottoscrivere ai nostri banchetti oppure on line sul sito Change.org ‘Vogliamo Ingegneria a Foggia’. Vogliamo la riattivazione dei corsi triennali e anche la possibilità di conseguire qui la laurea magistrale".
84% TROVA LAVORO. Il Corso di Ingegneria - continuano gli studenti nella nota - garantiscono una forte spendibilità nel mercato del lavoro. Stando all’analisi condotta Alma Laurea nel 2014, e prendendo ad esempio il campione di laureati proprio dei corsi di Ingegneria del Politecnico di Bari, nei treni anni dopo la laurea lavora l’84,3% degli intervistati, e il 90% si ritiene molto soddisfatto del lavoro che svolge”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.