#Satira Niente soldi per la processione? Ma chi ve li vuole dare!
Foggia Vocc'Aperta, riassunto semi-serio della settimana
Settimana piena di spunti quella appena passata, ma per una volta non parliamo di quello che succede al Comune o allo Zaccheria, stavolta ci spostiamo in Curia.
LA PROCESSIONE. Il Vescovo ha detto: “nessuno è autorizzato a raccogliere soldi per le processioni”. Meno male oh, appena in tempo. Avevo messo da parte un bel gruzzoletto e stavo andando a portarlo in Chiesta, fortuna che per strada ho letto la notizia e mi sono fermato a spenderli tutti alla birreria.
I SOLDI. No scherzi a parte, ma perchè qualcuno di quelli che mi legge ha mai dato soldi per la processione del 15 agosto? Dice no, i soldi sono per i cantanti. Peggiangor! Io ne ho fatti di sbagli nella mia vita, ma a dare un contributo volontario per il concerto di Al Bano non ci arriverei mai. E se qualcuno di voi l'ha fatto si faccia un esame di coscienza (e un abbonamento a Spotify).
LE SCIE CHIMICHE. Inzò, noi siamo cresciuti con Peppone e don Camillo, un prete che litigava col sindaco comunista, se invece il film lo facessero oggi a Foggia sarebbe un Vescovo contro le confraternite? Ma dove stiamo andando a finire? Come se la Lega invece che con gli extracomunitari se la prendesse col sindaco, come se le panchine sul corso invece che per vedere la strada le posizionassero per guardare il “cozzetto” di quelli davanti. Come se i ragazzi invece che a saltare sopra i “titilicchi” si divertissero a romperli. Sicuri che a Foggia è tutto ok e non siamo vittime delle scie chimiche?
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.