A Romano Prodi il Premio Menichella: l’ex premier ospite a Foggia
Iniziativa della Fondazione Banca del Monte
Sarà l’ex Presidente della Commissione Europea, Romano Prodi, l’ospite d’onore della seconda edizione delle Giornate Economiche del Mezzogiorno – Premio Donato Menichella in programma il 23 e 24 luglio 2015 a Foggia.
IL LIBRO. Il Premio Menichella è stato istituito a Foggia per la prima volta dalla Fondazione Banca del Monte in occasione delle Giornate Economiche del Mezzogiorno, realizzate in collaborazione con la Banca d´Italia, e rappresenta un riconoscimento a quei professionisti e a quelle istituzioni che con la propria opera hanno contribuito allo sviluppo culturale, sociale ed economico del meridione italiano Giovedì 23 luglio, alle ore 19 nell’Auditorium Santa Chiara, Romano Prodi presenterà il suo ultimo libro Missione incompiuta. Intervista su politica e democrazia (Laterza, Roma-Bari 2015). Discuteranno con l’autore il presidente della Fondazione Banca del Monte Saverio Russo e il direttore di Telenorba Vincenzo Magistà.
LA PREMIAZIONE. Venerdì 24 luglio, alle 10.30, nella sala “Rosa del Vento” della sede della Fondazione Banca del Monte di Foggia (Via Arpi 152), è in programma la cerimonia di conferimento del premio Menichella 2015. Dopo l’introduzione di Filippo Santigliano, caporedattore della redazione foggiana della “Gazzetta del Mezzogiorno”, il presidente della Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo terrà una relazione dal titolo Coesione è sviluppo: nove anni di Fondazione con il Sud. Seguirà l’intervento di Nobile Basile, condirettore di succursale reggente della Banca d’Italia – Foggia. A coronamento dell’incontro, la consegna del premio al professor Prodi, a lui conferito in quanto “Sostenitore di una nuova politica italiana ed europea per il Mezzogiorno”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.