- Redazione
- 15/09/2025
Al via il Festival della Letteratura Mediterranea: “La fatica di restare”
Numerosi ospiti italiani e stranieri, un ricco programma di appuntamenti: riflessioni, parole e visioni su un tema sentitissimo.
Numerosi ospiti italiani e stranieri, un ricco programma di appuntamenti: riflessioni, parole e visioni su un tema sentitissimo.
Dopo il successo delle serate precedenti, che hanno registrato una calorosa accoglienza da parte del pubblico di Manfredonia, Apricena e Monte Sant’Angelo, la rassegna estiva si avvia verso gli ultimi…
Tre grandi voci della narrativa italiana nel giro di quattro giorni: la kermesse a cura di Ubik e Biblioteca
Tre imperdibili serate dedicate alla grande narrativa contemporanea, ospitate nella suggestiva cornice di Piazza Galganis, nel centro storico della città dei due siti UNESCO.
Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola: il primo appuntamento di quattro della rassegna a cura di Ubik e Biblioteca, col supporto dell’assessorato alla cultura del Comune.
“Ogni maledetta mattina. Cinque lezioni sul vizio di scrivere” (Mondadori): un’opera che unisce riflessione personale, insegnamento e sguardo critico sul mestiere di scrivere.
Per il secondo anno consecutivo, la piazza diventa luogo di ritrovo per appassionati, lettori e curiosi, “persone normali” che si riappropriano di uno spazio storico della città.
Ai nastri di partenza la rassegna letteraria, versione estiva, organizzata da Biblioteca “la Magna Capitana” e libreria Ubik, con la collaborazione del Comune di Foggia. Si comincia con uno degli…
Per il settimo anno ritorna la rassegna letteraria, ancora una volta concentrata nel mese di luglio, nel comune di San Marco in Lamis, ideata e diretta dalla docente Carla Bonfitto.
Una delle firme più autorevoli del giornalismo italiano a Foggia con il suo nuovo libro, “Di madre in figlia”.
La giovanissima autrice presenta il suo romanzo, “On the Notes of Fate”
Da dicembre, una volta al mese, l’iniziativa che inserisce i libri nel classico connubio “food&drink” funziona alla grande: nasce dalla collaborazione tra l’APS P-Factor Hub culturale formativo…
Dopo quattro anni di silenzio, raccoglie ed espone, tra gli altri temi, “gli anni dell’isolamento pandemico, delle guerre che strisciano silenziose falciando vite umane innocenti, delle morti in mare…
L’autrice ritrova il pubblico della libreria a distanza di sette anni dall’ultima volta con il suo nuovo romanzo: un’indagine sulla follia, passando attraverso i buchi neri della propria storia…
In Pinacoteca Il900 e presso l’istituto Giannone di San Marco in Lamis. Riparte il concorso-progetto rivolto agli studenti degli istituti superiori di Capitanata.
I libri, gli unici autorizzati a chiedervi i documenti. “L’ambizione è far diventare FBI un contesto di valori di interesse nazionale”.