Fuori gli Autori chiama la volata in Piazza Mercato: Paolo Di Paolo “rilegge” le poesie della scuola
Lo scrittore presenta “Rimembri ancora”
Buona la prima della versione estiva di Fuori gli Autori a piazza Mercato, a cura di Ubik, Biblioteca e Comune; ma è tempo di pensare al secondo appuntamento, in programma martedì 15 luglio, alle ore 19, con Paolo Di Paolo, che presenterà il suo ultimo libro “Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola”, Il Mulino, 2024. Il salotto letterario del centro storico di Foggia si prepara ad accogliere il secondo ospite, finalista al Premio Strega 2024 con “Romanzo senza umani” (Feltrinelli).
RILEGGERE LE POESIE. Il libro, che offre l’occasione per rileggere in modo nuovo le poesie studiate tra i banchi di scuola, accosta anche autori contemporanei ai grandi classici e riattualizza i celebri versi di Ungaretti alla luce degli attuali conflitti bellici. Le poesie, insomma, diventano risonanza emotiva e si completano attraverso le esperienze, le gioie e le inevitabili sconfitte della vita adulta.
UN ROMANZO MAI SCRITTO. Inoltre, l’autore rievoca la sua storia di studente e di aspirante scrittore e la intreccia agli aneddoti legati all’idea di un romanzo mai scritto su Guido Gozzano, ma anche alle telefonate e agli incontri con i grandi del Novecento, tra cui Andrea Zanzotto, Edoardo Sanguinetti, Mario Luzi e Maria Luisa Spaziani. Dialogherà con l’autore, Anna Mastrolitto, appassionata lettrice, che fa parte dei gruppi di lettura della Biblioteca.
PAOLO DI PAOLO. Finalista al Premio Strega 2024, Paolo Di Paolo è autore tra l’altro di «Mandami tanta vita» (2013, Premio Salerno Libro d’Europa, Premio Fiesole Narrativa e finalista Premio Strega), «Una storia quasi solo d’amore» (2016), «Lontano dagli occhi» (2019, Premio Viareggio Rèpaci), tutti editi da Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee. Scrive su «la Repubblica» e conduce su Rai Radio 3 la trasmissione sulla lingua italiana «La lingua batte»
.LA VOLATA FINALE. Dopo Di Paolo, in arrivo ben tre appuntamenti di cartello nel giro di una settimana: un “rush” finale che comincia il 21 luglio, sempre alle ore 19.00, con Teresa Ciabatti, che presenterà “Donnaregina” (Mondadori); il 22 luglio, stesso orario, grande ritorno di Enrico Galiano che lo scorso anno conquistò l’affollatissima piazza Mercato. Il docente-scrittore presenterà il suo ultimo romanzo, “Quel posto che chiami casa” (Garzanti). A chiudere la rassegna, il 24 luglio, ci sarà l’esordiente Rosita Manuguerra, che sta facendo parlare molto di sé con il suo libro “Malanima” (Feltrinelli).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.