- Redazione
- 27/10/2025
Il re muore, viva il re… o forse no: l’assurdo di Ionesco targato Teatro dei Limoni
Si è aperta con “Senza di me” la stagione della compagnia foggiana, libero adattamento da “Il re muore”, capolavoro del teatro dell’assurdo.
Si è aperta con “Senza di me” la stagione della compagnia foggiana, libero adattamento da “Il re muore”, capolavoro del teatro dell’assurdo.
Doppio appuntamento per una delle voci più autorevoli della cultura italiana: “serale” in auditorium Santa Chiara e matinée al Liceo Lanza.
Trentasei titoli, quindici di prosa. Oltre cento abbonamenti sottoscritti “al buio” dal pubblico.
Dopo “Tutta la vita che resta”, una nuova storia: “Io che ti ho voluto così bene”, romanzo tra i più letti e amati della scorsa estate.
Il secondo classificato al Premio Strega Poesia e uno degli autori greci più importanti e tradotti al mondo, da qualche anno tra gli scrittori segnalati per il Nobel della letteratura. La due-giorni…
Torna il grande autore veneto, tra i giallisti più importanti del panorama nazionale. E, con lui, torna anche il suo personaggio più celebre: Marco Buratti, alias l’Alligatore.
“La casa dell’attesa” (Laterza) è il reportage protagonista alla Ubik di Foggia in cui si racconta il lavoro dei Medici con l’Africa Cuamm in una delle zone più remote del continente.
Sei eventi tra spettacoli e laboratori per genitori e figli, con la direzione artistica di Asia Correra e Mario Mignogna. Debutto l'11 e 12 ottobre nel teatro di via Castiglione 49.
In pieno centro storico: lo stesso che nelle tre passate edizioni è stato raggiunto da tantissimi appassionati di poesia provenienti da ogni parte della Puglia e oltre. Si comincia con un poeta – e…
Ricomincia da uno degli scrittori più poliedrici e originali della narrativa contemporanea la stagione di incontri letterari della libreria di Piazza U. Giordano: dopo la pausa estiva, infatti, l’autore…
L’edizione estiva ha registrato numeri altissimi di partecipazione e un forte consenso da parte del pubblico, che ha seguito con entusiasmo gli appuntamenti ospitati in diverse città del Gargano.
Dopo il successo delle serate precedenti, che hanno registrato una calorosa accoglienza da parte del pubblico di Manfredonia, Apricena e Monte Sant’Angelo, la rassegna estiva si avvia verso gli ultimi…
Tre grandi voci della narrativa italiana nel giro di quattro giorni: la kermesse a cura di Ubik e Biblioteca
Tre imperdibili serate dedicate alla grande narrativa contemporanea, ospitate nella suggestiva cornice di Piazza Galganis, nel centro storico della città dei due siti UNESCO.
Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola: il primo appuntamento di quattro della rassegna a cura di Ubik e Biblioteca, col supporto dell’assessorato alla cultura del Comune.
A Foggia, battimani, saltelli, "chiamate e risposta" che hanno divertito i musicisti per quasi due ore di sano jazz-funk misto a nu-soul. Un bel modo di rincanalare la rassegna sui suoi binari naturali.
“Ogni maledetta mattina. Cinque lezioni sul vizio di scrivere” (Mondadori): un’opera che unisce riflessione personale, insegnamento e sguardo critico sul mestiere di scrivere.
Per il secondo anno consecutivo, la piazza diventa luogo di ritrovo per appassionati, lettori e curiosi, “persone normali” che si riappropriano di uno spazio storico della città.
Ai nastri di partenza la rassegna letteraria, versione estiva, organizzata da Biblioteca “la Magna Capitana” e libreria Ubik, con la collaborazione del Comune di Foggia. Si comincia con uno degli…
Per il settimo anno ritorna la rassegna letteraria, ancora una volta concentrata nel mese di luglio, nel comune di San Marco in Lamis, ideata e diretta dalla docente Carla Bonfitto.