Stampa questa pagina

Sulle tracce di Jane Austen: l’autrice Federica Brunini per i 18 anni Ubik

In libreria, la presentazione del libro

L’incarico della rivista è chiaro: andare nei luoghi di Jane Austen e capire perché, a duecentocinquant’anni dalla nascita, l’autrice di Orgoglio e pregiudizio è ancora così letta e amata, soprattutto dai più giovani.

L’EVENTO. È solo l’innesco dell’affascinante viaggio narrativo della scrittrice Federica Brunini: un’immersione nel mondo di una delle più grandi autrici di sempre, attraversando le “location” che ispirarono le sue storie e raccontandone una nuova di zecca. Lunedì 24 novembre, alle ore 18.30, Federica Brunini torna negli spazi della libreria Ubik di Foggia per presentare il suo romanzo, Effetto Jane Austen (Feltrinelli, 2025), ospite di rilievo dei #18anniUbikFoggia. A conversare con l’autrice sarà la giornalista Francesca Romana Cicolella. L’incontro è organizzato insieme con i lettori del gruppo di lettura Lezioni di Letteratura, incentrato proprio sulla riscoperta dei grandi classici.

L’INCARICO. Di articoli e reportage Amelia Maini Moss − per i colleghi semplicemente la Mossa − ne ha fatti a centinaia, da ogni angolo del mondo. Cresciuta tra l’Inghilterra della nonna, da cui ha ereditato il nome, e l’Italia, è diventata una fotogiornalista di grido, prima di dedicarsi alla famiglia e mettere da parte penna e macchina fotografica. Sarà ancora in grado di realizzare un lavoro ben fatto? Nonostante le remore, Amelia decide di accettare. E senza saperlo inizia un viaggio che si rivelerà sorprendente.

L’INTRECCIO. Quando arriva nello Hampshire, tra cottage suggestivi e villaggi idilliaci, la sua strada incrocia forzatamente quella di George ed Emma Dubois, padre e figlia, venuti apposta dal Canada per celebrare un’importante ricorrenza. Emma, diciottenne appassionata della Austen e ideatrice di un seguitissimo canale social, considera la scrittrice inglese la sua eroina; Amelia, invece, la vede come un’icona anacronistica e sopravvalutata. Tuttavia, immersa nei paesaggi che ispirarono i romanzi, dalla casa di Chawton ai palazzi di Bath, si trova a rileggere non solo Jane Austen, ma anche la propria vita e la propria visione della femminilità, del sentimento, del matrimonio e della maternità. Fino a scoprire, man mano che le tensioni cedono il passo a confidenze e a momenti di imprevista complicità, che anche nelle differenze si possono trovare risposte inaspettate. E che “non c’è incanto più grande della tenerezza del cuore”.

L’AUTRICE. Federica Brunini è scrittrice, giornalista e instancabile viaggiatrice. Già responsabile della comunicazione in Italia e all’estero, ha scritto per il “Corriere della Sera”, “L’Espresso”, “People”, “Grazia”, “Vanity Fair” e tante altre testate, ed è “Royal Watcher” in tv e sulla carta stampata. Per Feltrinelli, ha pubblicato: Quattro tazze di tempesta (2016), Due sirene in un bicchiere (2018), tradotto in Spagna, Olanda, Lituania, Cina e che ha ispirato la serie tv di Canale 5 “Le onde del passato”, e La circonferenza dell’alba (2020). In La regina mi ha detto: Queen Elizabeth in parole sue (Gribaudo, 2023) ha raccolto e commentato le citazioni della sovrana più longeva della storia. Fondatrice della Travel Therapy in Italia, vive con la valigia tra Milano e il mondo.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload