Stampa questa pagina

Ubik Foggia, un treno di autori in arrivo per i 18 anni: “parola d’ordine: qualità”

Tutti concentrati nel mese di novembre

Lucetta Scaraffia, Elena Stancanelli, Marcello Fois, Fabio Bacà, Federica Brunini: sono i cinque nomi di spicco inseriti nel programma di questo mese della libreria Ubik di Foggia che, lo scorso 1° novembre, ha compiuto diciotto anni di vita in città. “Un mese di assoluto rilievo – riprendendo le parole di Salvatore D’Alessio, Francesco Di Buduo e Antonella Moffa, librai e proprietari del sodalizio di piazza Giordano – tante presentazioni, spaziando tra saggistica, narrativa e poesia. Ma una sola parola d'ordine: qualità”.

AUTORI CLOU. Un treno di eventi che entra nel vivo il 13 novembre con una delle più autorevoli studiose di storia e mistica cristiana, con riconoscimenti in Italia e all’estero, come conferma la docenza presso la Sorbona di Parigi. E che prosegue con tre voci straordinarie della narrativa italiana, rispettivamente il 14, il 19 e il 21 novembre: Elena Stancanelli, il cui “La gioia di ieri” (Einaudi, 2025) è considerato il romanzo outsider del momento, Marcello Fois, accreditato allo Strega 2026 con il suo meraviglioso “L’immensa distrazione” (Einaudi, 2025), e il geniale Fabio Bacà, virtuoso della parola già finalista nel 2022 sia al Campiello che allo Strega, fresco di uscita con “L’era dell’Acquario” (Adelphi, 2025). Una cinquina che si chiude il 24 novembre con l’immersione nei classici e, nella fattispecie, nel mondo narrativo di Jane Austen, al centro dell’ultimo libro di Federica Brunini, edito da Feltrinelli.

LA POESIA. Ma nei #18anniUbikFoggia c’è spazio anche per la poesia di Antonio Bux e Giammarco di Biase, due voci locali ormai riconosciute a livello nazionale, in anteprima assoluta. Il primo, considerato tra i poeti più interessanti in Italia, presenta il suo “Venere in pixel” il 12 novembre; il secondo, dopo l’esaltante esordio di tre anni fa, torna in libreria il prossimo 20 novembre con una nuova silloge dal titolo “Solo le bestie”.

SCUOLE E FUORIPROGRAMMA. A completare il cartellone, infine, altri due momenti che sintetizzano l’impegno in ogni ambito culturale della libreria: l’incontro del 26 novembre tra la scrittrice Gabriella Genisi e i piccoli lettori dell’Istituto Santa Chiara-Pascoli-Altamura, a conclusione di un progetto-lettura; il fuoriprogramma del 28 novembre con il gruppo di lettura del Ruolo Terapeutico di Foggia, atteso in libreria per “psicoanalizzare” il singolarissimo “Vampyr” di Francesco Paolo de Ceglia, alla presenza dell’autore.

IL NOSTRO REGALO AI LETTORI. “Questo ciclo – chiosano dalla libreria – rappresenta il nostro regalo ai lettori a fronte di questi diciotto anni, consapevoli di aver dato vita a un polo culturale riconosciuto in tutta Italia, e di averlo fatto insieme. C'è solo un modo per consolidare questo patto: sostenere le nostre iniziative. Noi, come sempre e ancora di più, faremo la nostra parte”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload