“Novecento” di Baricco apre la stagione teatrale di Manfredonia: l’omaggio di Gabriele Vacis
A trent’anni dalla prima volta
Si intitola “respIRA” la nuova stagione di prosa del Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia che, sabato 15 novembre, alle ore 21, apre con uno spettacolo che può ormai considerarsi un grande classico: “Novecento”, il celebre monologo scritto da Alessandro Baricco.
IL SODALIZIO ARTISTICO. In realtà, nell’omaggio firmato da Gabriele Vacis e dalla Compagnia PoEM, non si racconta solo la leggenda del pianista sull’oceano – per dirla con Giuseppe Tornatore – ma anche la storia trentennale di un allestimento teatrale che ha girato praticamente ovunque. Le due vicende, infatti, si intersecano tra loro, celebrando un sodalizio artistico che, con Vacis e Baricco, ha avuto come protagonista anche l’attore scomparso Eugenio Allegri, per il quale nel lontano 1994 fu scritto lo spettacolo. Oggi, pertanto, “Novecento” ritorna in scena con i giovani attori di PoEM che, proprio trent’anni fa, quando erano ancora allievi della Scuola del Teatro Stabile di Torino, ebbero come maestro Eugenio Allegri.
ESCLUSIVA PUGLIESE. La stagione, dunque, ideata e organizzata dal Comune di Manfredonia, da Puglia Culture e da Bottega degli Apocrifi, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, si apre con un’esclusiva pugliese che celebra un testo da oltre un milione di copie, rappresentato in tutto il mondo e che, nel corso del tempo, si è trasformato in un film, in una canzone, in un fumetto di Topolino, in un NFT e in molte e diversissime pièce teatrali. La storia di un uomo che trascorre tutta la sua vita a bordo del transatlantico Virginian, senza mai trovare il coraggio di scendere a terra, mentre impara a suonare il pianoforte e si nutre di musica jazz e dei racconti dei passeggeri.
LO SPETTACOLO. “Novecento”, per la regia di Gabriele Vacis, vedrà in scena Pietro Maccabei, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Vacis e Gabriele Valchera. La scenofonia è di Roberto Tarasco. La produzione è del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con PoEM Impresa Sociale. Per informazioni e prenotazioni: Teatro “Lucio Dalla” – Bottega degli Apocrifi. 0884 532829 / 335 244843 – botteghino@bottegadegliapocrifi.it.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.