Stampa questa pagina

Tra filosofia antica e mistica cristiana: Marco Vannini a Foggia, tra libreria e scuole

Più incontri su iniziativa di don Bruno D’Emilio

Marco Vannini è considerato il più importante studioso di mistica in Italia, filosofo della religione e saggista di riconosciuta autorevolezza, nonché traduttore dell’intera opera, latina e tedesca, di Meister Echkart, figura centrale della teologia cristiana.

GLI INCONTRI IN CITTA’. Martedì 28 ottobre, alle ore 18.30, su iniziativa di don Bruno D’Emilio, presenta il suo ultimo libro dal titolo “Conosci te stesso e conoscerai te stesso e Dio” (Le Lettere, 2024) negli spazi della libreria Ubik di Foggia. A conversare con l’autore, la docente di filosofia Monica Gigante e il magistrato Enrico Infante (Unione Giuristi Cattolici Italiani). L’indomani poi, mercoledì 29 ottobre, alle ore 11.30, Marco Vannini sarà al Liceo scientifico G. Marconi, ospite della rassegna dal titolo “Conoscere per scegliere, dialogare per crescere”. Mentre giovedì 30 ottobre, alle 9.30, l’autore incontrerà gli studenti e le studentesse dell’ITE B. Pascal di Foggia.

FILOSOFIA GRECA. «Conosci te stesso» era l’invito dell’Apollo Delfico, che ha innervato tutta la filosofia greca, ben consapevole che ogni conoscenza è vana senza questa, fondamentale. Percorrendo con coraggio e onestà la via del distacco, la filosofia – “esercizio di morte” come la definisce Platone – giunse così alla scoperta della luce che sempre risplende, non alla superficie, ma nelle profondità dell’anima. È proseguendo coerentemente su questa via che la mistica cristiana, obbedendo al precetto evangelico a rinunciare a sé stessi, completò l’invito delfico aggiungendovi: «e conoscerai te stesso e Dio».

LA VERITA’ DELLA FILOSOFIA ANTICA. Anche se nomina non sunt res, niente infatti si addice meglio che il nome di Dio alla luce che esperimentiamo nell’“uomo interiore”, essenza dell’anima nostra, quando essa ha fatto il vuoto di ogni accidentale elemento egoico. È giunto probabilmente il tempo che, dopo la morte di Dio e la conseguente perdita di ogni fondamento, l’uomo contemporaneo, naufrago nel mare magnum di vane teologie e psicologie, recuperi l’esperienza di verità della filosofia antica e della mistica cristiana, ritrovando così la conoscenza essenziale: quella di sé stesso e di Dio.

L’AUTORE. Marco Vannini è il maggior studioso italiano di mistica speculativa. Dal 2019 dirige la collana «La Lucerna» dell’editore fiorentino Lorenzo de’ Medici Press. Oltre a Meister Eckhart, ha curato anche l’edizione italiana della Teologia mistica di Jean Gerson, Paoline 1992. Tra le sue opere anche Il Pellegrino cherubico di Angelus Silesius (con G. Fozzer), edizioni Paoline 1989; Lo Specchio delle anime semplici di Margherita Porete (con G. Fozzer e R. Guarnieri), San Paolo 1994; Il Libretto della vita perfetta dell’Anonimo Francofortese, Newton Compton 1994, poi Bompiani 2009; le Prefazioni alla Bibbia di Lutero, Marietti 1997; la Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore di Fénelon, San Paolo 2002; Sapienza mistica di Daniel Czepko, Morcelliana 2005; I Paradossi di Sebastian Franck, Morcelliana 2009; Conversione e distacco di Valentin Weigel, Morcelliana 2010. Ha diretto la Collana I Mistici dell’editore Mondadori, pubblicando una trentina di autori, antichi, medievali, moderni e contemporanei.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload