Stampa questa pagina

Fuori i Poeti chiude con una doppietta internazionale: Giancarlo Pontiggia e Dimitris Lyacos

Due serate consecutive in Fondazione Monti Uniti

Uno è stato finalista dell’edizione appena conclusa del Premio Strega Poesia, l’altro è considerato uno degli scrittori greci più importanti e tradotti in Europa. Giancarlo Pontiggia e Dimitris Lyacos, rispettivamente protagonisti il 16 e 17 ottobre: ospiti di chiusura di Fuori i Poeti, la rassegna a cura di Ubik e Biblioteca, con la direzione artistica del poeta Antonio Bux.

PONTIGGIA. Classificatosi al secondo posto allo Strega Poesia, Giancarlo Pontiggia sarà il protagonista del terzo appuntamento di Fuori i Poeti, in programma giovedì 16 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala “Rosa del Vento” della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, in via Arpi, 152. Tra le voci più raffinate e contemplative della poesia italiana contemporanea, Pontiggia presenterà la sua ultima raccolta, “La materia del contendere”, Garzanti 2025 e il pamphlet “Origine”, Vallecchi, 2022. A dialogare con l’ospite, il direttore artistico Bux e la poetessa di origini tarantine, Mara Venuto.

LE ORIGINI. Traduttore dal francese e dalle lingue classiche, il poeta milanese si contraddistingue nella sua produzione per la limpidezza del linguaggio e la meditazione filosofica. Nei suoi versi si interroga sull’esistenza e riflette sul tempo andando alla ricerca delle origini, attraverso le categorie del vuoto e del silenzio. Si avverte nelle sue composizioni l’eredità classica, senza però rinunciare mai alla chiarezza quasi per immagini del suo versificare.

REALISMO E MITO. Venerdì 17 ottobre invece tocca all’ospite internazionale, Dimitris Lyacos, scrittore, poeta e drammaturgo, tra i più noti autori greci contemporanei. Presenterà la sua ultima raccolta poetica, “Poena Damni”, Il Saggiatore, 2022, una sorta di Odissea contemporanea che mette al centro l’isolamento e la disperazione dell’uomo moderno. La sua poesia, a tratti visionaria, mescola realismo e mitologia per occuparsi dei grandi temi universali della perdita, della ricerca e della fuga.

PREMIO NOBEL. Al centro dell’incontro, condotto sempre da Bux insieme allo scrittore e giornalista foggiano Davide Grittani, si parlerà anche del romanzo di Lyacos, dal titolo Finché la vittima non sarà nostra, tradotto da Viviana Sebastio, sempre per Il Saggiatore. Da qualche anno, l’autore greco è uno degli scrittori segnalati anche per il Premio Nobel per la letteratura.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload