Da piazza dei cicchetti e delle risse a salotto letterario: “è al mercato che nasce la letteratura”
Fuori gli Autori a Piazza Mercato
“Sono felice di presentare il libro in questo luogo perché è qui che, da sempre, nasce la letteratura: nella piazza del mercato”.
LA SCOMMESSA. L’assist lo dà l’ospite della serata, Fabio Genovesi, scrittore di rilevanza nazionale nativo di Forte dei Marmi che, come tanti altri suoi colleghi, in questi ultimi anni ha deciso di inserire la Capitanata come tappa del suo tour di presentazioni. Fuori gli Autori a Piazza Mercato, rassegna curata da Ubik Foggia e Biblioteca “La Magna Capitana”, con il supporto concreto del Comune di Foggia (che ha inserito la kermesse negli appuntamenti di Foggia Estate 2025), non poteva iniziare meglio: una bella cornice di pubblico quella di lunedì 30 giugno, per vincere una scommessa che lo stesso autore fa sua sin dalle prime battute dell’incontro.
SALOTTO LETTERARIO. Per il secondo anno consecutivo, infatti, Piazza Mercato si scrolla di dosso l’etichetta di piazza dei cicchetti e delle risse, e si trasforma in salotto letterario: luogo di ritrovo per appassionati, lettori e curiosi, “persone normali” che si riappropriano di uno spazio storico della città. Il luogo principe nel quale da sempre, come ha detto Genovesi, nascono le storie: “è qui, non tra gli stucchi dei palazzi signorili, è al mercato che nascono”. Il romanzo “Mie magnifiche maestre” (Mondadori, 2025) ha aperto una serie di cinque appuntamenti che avranno luogo sempre in Piazza Mercato, tutti nel mese di luglio: il 15 con Paolo Di Paolo, il 21 con Teresa Ciabatti, il 22 con Enrico Galiano (un ritorno nello stesso luogo a un anno esatto) e il 24 con Rosita Manuguerra.
SAN MARCO IN LAMIS. Inoltre, nella stessa serata del 30 giugno, Fabio Genovesi ha tenuto a battesimo anche la VII edizione della rassegna di San Marco in Lamis, “Pagine d’Autore”, curata dalla docente Carla Bonfitto e “gemellata” con quella foggiana. Qui la cornice è quella del chiostro del Santuario di San Matteo, un luogo magico nel quale, anche per l’anteprima sammarchese, si sono ritrovati oltre duecento lettori. Nei giorni 8, 10, 11 e 13 luglio, la location tornerà a riempirsi grazie alla kermesse, ormai sempre più nel cuore dei cittadini; in arrivo, rispettivamente, ben cinque autrici di rilievo: Patrizia Rinaldi, Alice Prina, Eleonora D’Errico e Marilù Oliva.
LA REPUTAZIONE DELLA CITTA’. Due inizi all’insegna della cultura, dunque, due buone partenze in due città diverse per tradizioni e problematiche, ma unite dal fil rouge dei libri. Quanto a Piazza Mercato poi, torneranno i cicchetti e le notti brave, è ingenuo pensare il contrario, ma ancora una volta, per il secondo anno consecutivo, la cultura ha messo “in imbarazzo” quelle persone che attentano alla reputazione della città di Foggia: la prova provata che laddove insorge la cultura, il degrado si ritira.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.