Landella replica a Scalfarotto: “Polemica di bassa lega, perché non si occupa del nostro territorio?”
Dopo l'accusa di “fare il sindaco part-time”, ecco la risposta al Sottosegretario
Punzecchiato sul suo impegno politico (LEGGI), il Primo Cittadino non si fa attendere e risponde per le rime al sottosegretario alle Riforme Ivan Scalfarotto, foggiano ed esponente importante del governo di Renzi.
“FACCIAMO PARTE DI PARTITI POLITICI”. Una “polemica di bassa lega”, a dire di Franco Landella, stupito dal fatto che Scalfarotto, a suo dire, non abbia ben chiara la differenza tra piano istituzionale e piano politico. “Sia io che Scalfarotto – nota Landella –, oltre che ad avere ruoli istituzionali, facciamo parte di partiti politici, che ci hanno consentito di essere eletti nei rispettivi ruoli, nel mio caso confrontandomi con il sistema dell’elezione diretta, mentre nel caso del sottosegretario attraverso delle liste bloccate. Dunque – ha continuato nella sua nota stampa – non comprendo perché mai il sottosegretario si stupisca della mia attività politica, che, seppur tra tantissimi impegni, cerco di onorare al meglio”.
“DOVREBBE OCCUPARSI DELLA SICUREZZA”. Dopo aver sottolineato il tenore del proprio operato – inserendo nelle sue “preoccupazioni” anche situazioni non di stretta pertinenza comunale, come la Biblioteca Provinciale e il “Gino Lisa” - Landella non ha mancato di rifilare una stoccata al Sottosegretario Scalfarotto: “Anziché occuparsi del tempo che il sindaco di Foggia dedica all’attività politica – ha aggiunto – l’onorevole Scalfarotto dovrebbe e potrebbe occuparsi delle questioni che interessano il nostro territorio, alcune delle quali meriterebbero un’attenzione maggiore da parte del governo di cui fa parte, a cominciare dall’emergenza sicurezza”.
e vogliamo dire qualcosa del fatto che l'sms non è scritto proprio in italiano corretto?
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.