Stampa questa pagina

Adcua onlus, nuovo esposto in Prefettura: “Su Via Castelluccio discarica abusiva con roghi”

Una discarica abusiva sulle strade sterrate lungo Via Castelluccio in territorio comunale. È l'oggetto di un nuovo esposto dell'Adcua onlus, che in un voluminoso plico di 541 pagine che contiene anche un meticoloso rapporto sulle emissioni odorigene, è stato consegnato al Prefetto di Foggia.

LA DISCARICA. L'associazione, presieduta da Walter Mancini, continua a mantenere alta l'attenzione sul problema inerente lo smaltimento e la gestione dei rifiuti. La settimana scorsa in prefettura è stata protocollata un'ulteriore segnalazione, corredata da numerose foto. Si tratta di una vera e propria discarica presente su Via Castelluccio, con zone in cui vi sono accumulate pericolose lastre di amianto e, per giunta, in alcuni casi con roghi improvvisati dei rifiuti. In zona sono già state numerose le segnalazioni nel passato, il sopralluogo effettuato dall'associazione ha potuto scoprire l'esistenza dei mini incendi.

DAL PREFETTO. L'Adcua, subito dopo l'estate, aveva guidato una delegazione di cittadini in Prefettura per affrontare il tema degli odori molesti avvertiti in città. Il prefetto aveva raccolto le segnalazioni riservandosi di prendere provvedimenti. Solo pochi giorni fa, intanto, un'operazione del Noe, il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri ha portato al sequestro di un 'bio filtro' e due capannoni dell'impianto della Maia Rigenera in contrada Ripatetta nel Comune di Lucera, trovati colmi di rifiuti per un valore di 1,5milioni di euro. La società, attraverso il legale Michele Vaira ha precisato che il sequestro ha “natura strettamente amministrativa, e verte sull’interpretazione sulla natura espressa o tacita dell’autorizzazione necessaria per l’uso di detti capannoni”. Nonostante, insomma, la Provincia di Foggia non abbia ancora rilasciato un'Autorizzazione Integrata Ambientale per l'utilizzo dei due nuovi immobili, la Maia Rigenera ha iniziato a utilizzarli per svolgere alcune operazioni come la vagliatura del compost e il deposito temporaneo del sopravvaglio.
Contenuto sponsorizzato

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload