Puzza a Foggia, la protesta arriva in Prefettura: "Evitare danni alla salute dei cittadini"
Affrontare la problematica che travolge la città di Foggia, in particolare durante le ore notturne, relativo all’avvertimento di cattivo odore. Il prefetto di Foggia, Raffaele Grassi, ha accolto una delegazione dei cittadini guidata dal Presidente dell’Associazione Adcua onlus, Walter Antonio Mancini. (Leggi: Foggia, puzza di bruciato in città: "In alcune zone la situazione è insostenibile")
L’INCONTRO. Un tavolo di confronto con i cittadini per disquisire in merito alla problematica dell’odore nauseabondo che da giorni coinvolge varie zone della città. “Durante la disamina della problematica – evidenziano dall’Adcua - i cittadini hanno argomentato sulle probabili origini del mal odore e sulle zone della città nella quale è maggiormente avvertito. Inoltre hanno evidenziato che, qualora fosse riscontrato che si tratta di particelle pericolose all’inalazione, sarebbe una situazione che comporta danni per la salute dei cittadini e per l’ambiente”.
LE SEGNALAZIONI. Il prefetto di Foggia ha raccolto le segnalazioni presentate e, nonostante non fosse una materia di competenza del ruolo da lui ricoperto, si è riservato di intraprendere i dovuti provvedimenti del caso affinché venga tutelata la salute pubblica e dell’ambiente. Infine – concludono dall’Adcua - si invita l’intera cittadinanza a voler far pervenire eventuali segnalazioni, in merito alla problematica sopra descritta, al seguente indirizzo e-mail: adcuaonlusfoggia@gmail.com
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.