Gli Aeroportuali Stagionali scrivono a Emiliano: “Esclusi da tutti i decreti, è la nostra ultima speranza”
Centinaia di lavoratori pugliesi dimenticati dagli aiuti, anche foggiani
“In quanto pugliesi, vorremmo sottoporre alla Sua attenzione e sensibilità il nostro problema, che ormai è diventato un grande disagio: economico, sociale e di identità lavorativa. Ci sentiamo, in breve, letteralmente invisibili”.
“LA BEFFA DI UN’ESCLUSIONE INFORMALE”. A scrivere al Presidente Emiliano è la delegazione di lavoratori Aeroportuali Stagionali degli scali di Bari e Brindisi: coloro che, negli anni passati, e in particolare la stagione scorsa, hanno contribuito in modo tutt’altro che trascurabile a fare della Puglia una delle tappe più “servite” e richieste in assoluto. E che, ad oggi, non compaiono nei vari interventi previsti, tanto a livello nazionale che regionale. “Per noi, Presidente – si legge nella lettera ufficialmente inviata il 22 giugno in Regione – non è stato previsto nessun tipo di aiuto. Siamo stati esclusi dal primo decreto Cura Italia (LEGGI ARTICOLO) e, di fatto, anche dal Decreto Rilancio: in quest’ultimo, infatti, abbiamo ricevuto la beffa di un’esclusione ‘informale’ dovuta alla mancanza, nei nostri contratti precari, della dicitura ‘stagionale’. In pratica, siamo stati esclusi perché il nostro contratto non è terminato il 31 gennaio 2020, ma successivamente: per questo mero cavillo siamo stati lasciati fuori”.
LAVORATORI PUGLIESI (E FOGGIANI). Stagionali aeroportuali di fatto, cui però non è riconosciuta la stagionalità, causa contrattualità infauste che, in momenti di massima crisi, da semplici diciture nero su bianco si trasformano in vere e proprie condanne: la sintesi di una situazione che riguarda centinaia di lavoratori pugliesi – e, tra questi, anche foggiani. Professionalità che, solo lo scorso anno – come segnalano nella missiva – hanno contribuito attivamente al raggiungimento di profitti record, come confermano gli 8 milioni di passeggeri totalizzati dal solo scalo di Bari.
“NON VOGLIAMO MORIRE PRECARI, MA NON VIVIAMO ‘COME’ PRECARI”. “Ci sentiamo profondamente abbandonati, esclusi, invisibili – si legge ancora – ‘usati e gettati’ senza alcuna sicurezza o garanzia di futuro. Non vogliamo morire precari ma, ad oggi, non stiamo neanche vivendo ‘come’ precari, bensì al di sotto di questi: un’intera categoria con centinaia di lavoratori cui non è stato riconosciuto né previsto nulla di nulla”.
LA NOSTRA ULTIMA SPERANZA. Una protesta di “taglio regionale”, si potrebbe dire, che si aggiunge a quella nazionale dello scorso 19 giugno che ha riguardato gli stagionali aeroportuali “riconosciuti” per contratto, giunti a Roma per far sentire la propria voce. “Ormai la stagione è iniziata – scrivono infine i precari – e noi continuiamo a vivere in uno stato di ansia e incertezza che non sappiamo fino a quanto durerà. Siamo certi che Lei, Presidente, camminerà al nostro fianco, per arrivare con dignità alla prossima stagione 2021, nell’attesa di una regolarizzazione. È la nostra ultima speranza”. La richiesta, in definitiva, è quella di poter ottenere un incontro a Bari, nell’attesa di un provvedimento in grado di “contenere, quando non alleviare, il nostro grave problema”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.