Al Cineporto di Foggia, “Maestro sarà lei!”: parole, luci e suoni nel cinema
La tre-giorni: 15, 16 e 17 ottobre. Protagonisti, i registi Daniele Ciprì, Matteo Oleotto e Alessandro Piva
Il cinema si racconta. Lo fa attraverso sei grandi professionisti del cinema italiano: i registi Daniele Ciprì, Matteo Oleotto e Alessandro Piva, gli sceneggiatori Massimo Gaudioso e Daniela Gambaro e il musicista Riccardo Giagni. Sono questi i protagonisti della tre giorni “Maestro sarà lei!. Parole, luci e suoni nel cinema”, iniziativa a ingresso libero articolata tra workshop e proiezioni che si svolgeranno da giovedì 15 a sabato 17 al Cineporto di Foggia (segreteria amministrativa: Fabrizio Rinaldi 348.790.94.63; info: www.apuliafilmcommission.it).
SCRITTURA, FOTOGRAFIA, MUSICA E REGIA. I quattro mestieri del cinema, al centro di conversazioni con il pubblico e proiezioni del progetto “Maestro sarà lei!”, allo scopo di restituire identità ad alcune delle più affascinanti figure professionali del cinema. A moderare gli incontri sarà il regista Alessandro Piva, che commenta: “Ciò che in modo generico e un po’ superficiale si definisce ‘lo stile di un regista’, è a ben vedere la sintesi del contributo di molte creatività che lavorano a un comune intento sotto la supervisione dell’autore. Sono esse racchiuse nei nomi che scorrono nei titoli dei film e ai quali si concedono spesso solo poche occhiate distratte, talvolta mentre ci si sta preparando ad abbandonare la sala. Ecco, dietro tutti quei nomi – conclude il regista de “La capa gira” – dietro al loro lavoro si nasconde la pattuglia di professionisti che contribuisce alla realizzazione di un film”.
GIOVEDI’ 15 OTTOBRE. Articolata in due momenti diversi - alle 17.30 incontro con l’autore e alle 21 proiezione del film - la prima giornata, giovedì 15, vedrà ospiti il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e lo sceneggiatore Massimo Gaudioso, che approfondiranno gli aspetti teorici e tecnici relativi al rapporto tra regia, scrittura per il cinema e uso della luce e del colore. A seguire la proiezione del film “È stato il figlio” di Daniele Ciprì, migliore fotografia alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e tre nomination ai Nastri d’Argento.
VENERDI’ 16 OTTOBRE. Il giorno dopo, venerdì 16, il regista Matteo Oleotto e la sceneggiatrice Daniela Gambaro indagheranno sulla genesi di un film e sullo stretto rapporto che intercorre tra regia e sceneggiatura. La serata prosegue con la visione del film “Zoran, il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto, Globo d’oro alla miglior opera prima e due nomination ai David di Donatello.
SABATO 17 OTTOBRE. Infine, sabato 17, il regista Alessandro Piva e il musicista Riccardo Giagni converseranno sulla relazione tra regia, colonna sonora e scelta di brani editi. Chiusura affidata alle immagini di “Pasta nera” di Alessandro Piva, film tratto dal libro “I treni della felicità” dello storico cerignolano Giovanni Rinaldi, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia e nomination ai David di Donatello per il documentario. Le iscrizioni (gratuite), possono essere inviate tramite la pagina ufficiale dell’evento su Facebook (https://www.facebook.com/maestrosaralei), mentre gli iscritti che saranno presenti a tutti e tre gli incontri, riceveranno un attestato di partecipazione.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.