Al Foggia arriva la solita tassa del martedì: 1500 euro di multa dal giudice sportivo
E ora sono già 6500 euro di ammende in totale
Sembra la commedia dell’assurdo. Ormai la società del Foggia legge il comunicato del martedì del Giudice sportivo con apprensione e una mano al portafogli.
ALTRI 1500 EURO. L’ultima “perla” sono i 1500 euro di multa ai rossoneri. La motivazione? “Perché propri sostenitori in campo avverso rivolgevano reiterate frasi offensive e minacciose verso un addetto federale e nei confronti della terna arbitrale”.
IL CONTO SALATO. Con questa ammenda sale a 6500 euro il conto salato della società, dopo le multe (tutte in gare interne), tra cui quella ancora più assurda subita contro la Vigor Lamezia. in quel caso, i rossoneri furono costretti a sborsare 1500 euro “perché propri sostenitori introducevano e accendevano nel proprio settore numerosi fumogeni e intonavano cori offensivi verso l'opposta tifoseria”. Peccato che proprio in quella gara, i tifosi della Sud esposero uno striscione di solidarietà per le vittime di Lamezia terme.
L'AMAREZZA DI MASI. A questo punto torna ancora più d’attualità lo sfogo del direttore generale del Foggia, Sario Masi, che proprio a Foggia Città Aperta aveva evidenziato tutta la sua amarezza per le continue multe. (LEGGI QUI: MASI, “UN ABBAGLIO DEL GIUDICE SPORTIVO”). Lo aveva definito un "abbaglio" del giudice sportivo, ma qui, ormai, siamo davvero all'assurdo. A questo punto non ci resta che ribadire un concetto molto semplice: "E poi non dite che sono i tifosi la parte del calcio più sporca".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.