Stampa questa pagina

Salone del Libro di Torino, ci sono anche gli studenti del Liceo Poerio di Foggia

Unica scuola meridionale selezionata per il BookStock Village

Saranno 25 studenti selezionati in base alla motivazione personale tra le classi quarte e quinte del noto istituto foggiano, da anni ormai al centro di numerose esperienze incentrate sul ruolo della lettura in ambito scolastico ed extra scolastico. Rappresentano, di fatto, l'unica scuola proveniente dal sud Italia, chiamata dagli organizzatori della fiera del libro più importante d'Italia a prendere parte al BookStock Village, in programma proprio oggi, giovedì 14 maggio.

“LA BUONA LETTURA” SECONDO I RAGAZZI DEL POERIO. Gli allievi del Liceo C. Poerio dunque, dovranno fornire il loro contributo diretto, con interventi mirati, in merito all'iniziativa denominata “La buona lettura”, collocata all'interno della sezione del Salone dedicata alle scuole e ai ragazzi. Si tratta, in pratica, di una petizione nazionale promossa da Torino Rete Libi e indirizzata al presidente del Consiglio Matteo Renzi, oltre che ai ministri dell'Istruzione Stefania Giannini e della Cultura Dario Franceschini (ha raccolto più di 3500 adesioni). In sostanza, l'invito contenuto in questa petizione “ragionata” è quello di porre la lettura al centro della riforma scolastica tuttora in discussione, dando più spazio alla lettura nelle classi e rilanciando il ruolo delle biblioteche scolastiche anche attraverso la revisione della figura del bibliotecario scolastico.

GLI STUDENTI CONSEGNANO IL DOCUMENTO AI MINISTRI. Il testo del documento vien consegnato dagli studenti ai ministri Giannini e Franceschini nel corso della giornata di oggi, giovedì 14 maggio, nell'Arena Bookstock, al termine del giro inaugurale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A condurre l'incontro è lo scrittore Fabio Geda ed è organizzato secondo la modalità delle «Ted conferences»: brevi interventi da 6 minuti corredati da immagini. Oltre al Liceo C. Poerio di Foggia, prenderanno la parola anche i seguenti istituti italiani: Scuola Elementare Ungaretti (Brescia), Scuola media paritaria Pio X Artigianelli (Firenze), Scuola Media Bizio (Longare, Vi), Liceo Ludovico Ariosto (Ferrara), Istituto Tecnico Carlo Levi (Torino).

E VENERDI' C'E' IL MUNDIALIBRO. Ma l'esperienza torinese nell'universo librario non si esaurisce alla sola giornata di oggi per gli studenti dell'istituto foggiano. Domani infatti, venerdì 15 maggio, gli studenti del Poerio prenderanno parte alle finali del “Mundialibro”, un torneo di calcio fra i libri con tanto di allenatori-autori, ideato dal noto scrittore Andrea Bajani. I venticinque ragazzi sono stati abbinati al “Barone rampante” e alla scrittrice Margherita Oggero.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload