Al via la rassegna Apulia Natural Sound: alberi che suonano davvero
Quattro concerti con protagonista la natura
“Gli elettrodi catturano gli impulsi elettrici delle piante e attraverso un software li trasformano in suoni: è una tecnologia d’avanguardia che ci ha fatto aprire un mondo, da qui l’idea di crearci qualcosa attorno”. Nelle parole di Raffaele Niro, autore e organizzatore del Piccole Cose Fest, il “segreto” dell’Apulia Natural Sound, originale rassegna musicale in cui a suonare sarà soprattutto la natura.
I LAGHI E GLI ALBERI. Quattro concerti in quattro location differenti: Lago di Varano, Lago di Lesina, Lago Pescara e laghetto D’Umbra. A suonare, come detto, gli alberi, il cui “sound” si intreccerà con le performance di poeti e musicisti chiamati a intervenire dal vivo, durante live set mattutini che prevedono anche interessanti visite guidate. “I luoghi sono i protagonisti assoluti – ha spiegato ancora Niro – perché poeti e musicisti fanno solo da contorno. Abbiamo scelto location in cui l’acqua ha un ruolo principale, mentre gli alberi rappresentano vero il centro della scena, in particolare i faggi della Foresta Umbra, i pini d’Aleppo a Varano, la macchia mediterranea a Lesina e le querce del lago Pescara”.
CONCERTO DI PINI E FAGGETE. Si parte lunedì 2 gennaio dal Santuario del SS. Crocifisso di Varano, località Ischitella, dove a suonare saranno i pini d’Aleppo presenti sulla riva del lago. Ad accompagnarli, il contrabbassista Andrea Resce e il poeta Enrico Fraccacreta, che reciterà alcuni versi prima del momento musicale. Martedì 3 gennaio ci si sposta nei pressi del Laghetto d’Umbra, nell’omonima foresta, in zona Monte Sant’Angelo: sarà proprio il poeta Raffaele Niro a intervenire, alternandosi con la violoncellista Michela Celozzi in un dialogo strumentale con le faggete vetuste lì presenti.
LESINA E BICCARI. Mercoledì 4 gennaio invece, concerto della macchia mediterranea di località Bosco Isola, zona Lago di Lesina, con reading d’apertura della poetessa Giusi Fontana. Chiude la rassegna l’evento di giovedì 5 gennaio, da Biccari, in cui a suonare saranno le querce secolari situate sulla riva del Lago Pescara, accompagnate dal musicista e poeta Vincenzo Mastropirro. Tutti i concerti avranno luogo a partire dalle ore 9.30 del mattino.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.