Seminari, workshop ed escursioni nelle aree naturalistiche
Seminari, workshop ed escursioni nelle aree naturalistiche del Gargano, per rispondere alla diffusa e sentita esigenza dei dottorandi e dei docenti universitari di avere una conoscenza pratica del territorio e delle sue risorse economiche sulle quale innestare i dati di conoscenza scolastica ed universitaria multidisciplinare. Queste le finalità principali di Summer School 'Territorio, Ambiente, Reti. Strategie sostenibili per lo sviluppo del Gargano' organizzata dal Comune di Vieste e dal Laboratorio di Scienze Economiche Ambientali e Regionali ( LEEReS ) dell’Università degli Studi di Foggia, del Politecnico di Bari e dell’Università Iuav di Venezia e patrocinata dal Parco Nazionale del Gargano. I seminari e i workshop della Summer School - in programma dal al 10 al 20 settembre nel territorio del Parco - si concentreranno sulle seguenti tematiche: sviluppo, turismo, mobilità e reti intertematiche; ambiente identità e innovazioni tecnologiche; governo del territorio e attori locali. Alla Summer School prendono parte 30 dottorandi e laureandi (da tutt’Europa) nel campo della pianificazione territoriale e ricerche ambientali, paesaggistiche ed agrarie. I partecipanti saranno organizzati in diversi gruppi di lavoro e prepareranno idee progetto che saranno messe a disposizione di qualsiasi soggetto pubblico e privato. In sostanza la Summer School è indirizzata alla creazione di Laboratori tematici territoriali permanenti che si rivolge anche all’Europa per accendere interessi internazionali sul Gargano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.