Ufficiale, Amantino Mancini non è più l'allenatore del Calcio Foggia
Come preannunciato, Amantino Mancini non è più l'allenatore del Calcio Foggia, avendo rassegnato le dimissioni nelle mani del Direttore Generale, Ninni Corda e del presidente Roberto Felleca.
LE MOTIVAZIONI .A darne l'annuncio ufficiale è la pagina facebook del Calcio Foggia. Si legge nella nota della società che “le motivazioni principali sono legate ad una differente visione sulle modalità operative e di esecuzione del progetto sulla cui base l’allenatore Amantino era stato coinvolto, dando la sua disponibilità. Nonostante il progetto nelle sue linee generali e nella sua modalità esecutive fosse stato dettagliatamente spiegato, la micro-operatività quotidiana ha evidenziato delle differenze interpretative che hanno indotto mister Amantino, con grande senso di responsabilità e a tutela degli interessi dei tifosi, della squadra e della società, a desistere dal proseguire il suo impegno lavorativo in sintonia con il Calcio Foggia 1920, evitando che altro tempo ed energie venissero vanificate"
I CONTRASTI. Nel primo pomeriggio il presidente Roberto Felleca aveva ammesso l'esistenza di contrasti sempre più forti tra il tecnico brasiliano e la società. Inoltre aveva preannunciato che la soluzione per la sua sostituzione è 'in casa'. In pratica sarà l'attuale direttore generale Ninni Corda a sedere in panchina.
I RINGRAZIAMENTI. La società ringrazia Mancini “per il grande senso di responsabilità, per la professionalità e il senso di dedizione al lavoro espresso in questo mese” e aggiunge gli auguri al tecnico brasiliano “per il prosieguo della sua carriera, ricca di soddisfazioni”
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.