Tutto su Andrea Pazienza: “Paz e il ‘77”, tra fumetti, arte e un filmato inedito
Domenica 14 maggio. Sala Fedora Teatro Giordano
Uno dei più grandi autori di fumetti di tutti i tempi, acuto interprete delle ansie e delle aspirazioni della sua generazione: nella sua carriera fulminante, ha saputo esplorare tutte le potenzialità espressive della narrazione per immagini, registrando in tempo reale la rapida e ineluttabile mutazione dello Spirito del tempo.
DUE GRANDI INTERPRETI DELLA SUA ARTE. Poche parole per sintetizzare la parabola artistica di Andrea Pazienza, al centro di una matinée di assoluta rilevanza nazionale con protagonisti due dei più autorevoli studiosi e interpreti dell’opera dell’artista di San Severo. Domenica 14 maggio, alle ore 11, nella Sala Fedora del Teatro comunale U. Giordano di Foggia, Puca Jeronimo Rojas Beccaglia e Oscar Glioti raccontano l’arte pittorica, i fumetti, i quadri e le tavole di Andrea Pazienza, dando vita ad una disamina affascinante delle due principali attività artistiche del maestro sanseverese. L’incontro, dal titolo Paz e il 77. Ritratto del giovane Maestro, sarà arricchito dalla proiezione in anteprima nazionale di un filmato inedito girato nel 1977 con protagonista proprio Andrea Pazienza: il cortometraggio, appartenente ad una collezione privata, non sarà distribuito attraverso i consueti canali, quella di domenica 14 maggio è, pertanto, un’occasione unica per gli appassionati. L’evento, a ingresso libero, è organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Foggia e dalla libreria Ubik.
HA RIORDINATO E DIGITALIZZATO L’ARCHIVIO DI PAZ. Laureato e specializzato in storia dell’arte, Puca Jeronimo Rojas Beccaglia è curatore, storico, critico e recensore tra i più autorevoli in Italia. Direttore artistico di vari festival nazionali (ideatore di Caffeina Comics Lab, assistente alla direzione artistica dell’edizione 2014 di Quartieri dell’arte, festival di drammaturgia contemporanea). Studioso di Andrea Pazienza, da anni impegnato nella diffusione della sua opera all’interno delle principali manifestazioni di carattere artistico. Nel 2015 cura la mostra Segni Preliminari. Il fumetto nelle opere pittoriche di Andrea Pazienza presso il Chiostro delle memorie e salone degli affreschi della società Umanitaria di Milano in occasione di Expo. È recensore di graphic novel e moderatore di incontri di presentazione per Fandango Libri 2015. Cura la pubblicazione Convergenze – Vol 13. Tutto Pazienza per “Repubblica”, la mostra “Segni preliminari” esposta a Viterbo, Milano e Pitigliano (gr). Riordina e digitalizza l’archivio di famiglia dell’artista pugliese.
LA COLLANA “TUTTO PAZIENZA”. Oscar Glioti nasce a Roma nel 1970. A partire dalla fine degli anni Ottanta collabora con le più importanti testate dedicate al fumetto scrivendo recensioni, rubriche, saggi e interviste. Nel 1989 consegue il diploma di laurea in Storia economica presso l'Università di Roma La Sapienza. Dal 2002 è iscritto all'Albo nazionale dei giornalisti, diversificando le collaborazioni con diversi editori nazionali e internazionali. Nel 2009 pubblica con Fandango Libri Fumetti di evasione - Vita artistica di Andrea Pazienza. Nel 2013-2014 scrive insieme a Zerocalcare, Valerio Mastandrea e Johnny Palomba la sceneggiatura tratta da La profezia dell'armadillo di Zerocalcare per un lungometraggio destinato al cinema in corso di realizzazione. Nel 2016 cura con Giovanni Ferrara i venti numeri della collana TuttoPazienza pubblicati dal gruppo editoriale La Repubblica - L'espresso. Attualmente lavora come editor in Coconino Press - Fandango.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.