File e disagi al centro prenotazioni Asl, proteste e insulti dei cittadini in coda
Lunghe attese e disagi. A denunciarle sono i foggiani che in questi giorni si stanno recando al Centro Unico Prenotazioni (C.U.P.) della Asl di Via Pinto a Foggia.
LA SEGNALAZIONE. “Da venerdì a causa, dicono, di un aggiornamento software – è una delle segnalazioni arrivate in redazione - stanno provocando enormi disagi a chi deve pagare il ticket. Venerdì e sabato hanno esposto un cartello con su scritto che il Cup sarebbe stato chiuso in entrambi i giorni, mentre lunedì e martedì c'era gente dalle 9 del mattino che è andata via alle 19, mentre dentro molta altra gente attendeva eternamente il proprio turno”.
GLI INSULTI. “Tutti coloro che si sono presentati il pomeriggio, sia di lunedì che di martedì – prosegue la segnalazione - sono stati respinti dai vgilantes, i quali purtroppo non avevano nessuna colpa e venivano aggrediti verbalmente dalle gente che voleva entrare essendo nell’orario di apertura del Cup. È assurdo che a causa di aggiornamenti o qualsiasi altro motivo si renda possibile un disservizio simile, creando disagi a gente che ha il diritto di entrare in un luogo pubblico negli orari prestabiliti”.
I DIRITTI DEL MALATO. Numerose segnalazioni sono arrivate anche all’Adiconsum di Foggia, che protesta energicamente per “l’incresciosa situazione e chiede all’Asl di Foggia che il problema venga risolto al più presto anche nell’interesse dei lavoratori addetti, costretti a subire le comprensibili proteste dei cittadini. In caso contrario, l’associazione consumatori si attiverà, per quanto di propria competenza, eventualmente denunciando la problematica al Tribunale dei Diritti del Malato”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.