L’assedio di Troia diventa una maratona teatrale: Achille vs Ettore, appuntamento a mezzanotte
La pazza idea del Teatro dei Limoni
Quattordici attori guidati da Nicola Rignanese decidono di raccontare la “guerra delle guerre” nella versione di Alessandro Baricco, che smonta e rimonta l'Iliade di Omero rinunciando agli Dei e puntando tutto sugli uomini. Come? Attraverso una maratona teatrale: cinque ore a teatro, come una vera notte bianca.
L’EVENTO. È la pazza idea firmata Teatro dei Limoni di Foggia, in occasione dello spettacolo “Iliade”, in scena nel weekend dell’11 e 12 novembre in Via Giardino: una mise en éspace che parte alle ore 19:00 e si conclude alle ore 24:00. Una maratona a teatro che, al costo di un biglietto standard, permette agli spettatori di conoscere l’opera senza taglio alcuno. Uno spettacolo che, inoltre, è anche il secondo appuntamento di “NEMO”, il ciclo di quattro appuntamenti fuori abbonamento curati dal noto attore e regista di origine foggiana, Nicola Rignanese.
UN’OPERAZIONE RISCHIOSA. “È un lavoro sperimentale in cui non abbiamo voluto eliminare pezzi – spiega Roberto Galano, direttore artistico del Teatro dei Limoni – provando a dare vita a un vero happening, qualcosa di inedito da queste parti. Dalle 19 alle 24 con due pause da un quarto d’ora ciascuna, durante le quali il pubblico può uscire, prendere un calice di vino, fumare una sigaretta e rientrare. Ovviamente, può anche decidere di non rientrare. È un’operazione rischiosa – ha aggiunto – ma vogliamo vedere cosa succede. Un’idea proposta allo scopo di innovare e creare curiosità attorno a un modo diverso di fare cultura: abbiamo bisogno che anche il pubblico abbia modo di vedere cose nuove” (Info e prenotazioni: 3249948645 – 0881374533 - info@teatrodeilimoni.it)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.