Assenteismo al Comune di Foggia, scattano gli arresti: i dipendenti si "coprivano" a vicenda
Dalle prime ore di questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 20 dipendenti del Comune di Foggia. Di questi, 13 sottoposti agli arresti domiciliari e 7 alla misura interdittiva consistente nella sospensione dall’esercizio dei pubblici uffici, per il reato di truffa ai danni dello Stato. Tra gli arrestati figura anche un dirigente del Comune di Foggia.
LA VICENDA. Le misure sono state emesse dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Foggia su richiesta della Procura della Repubblica che ha condiviso una specifica attività d’indagine svolta dai Carabinieri nei primi mesi del 2015, finalizzata a contrastare il fenomeno dell’assenteismo presso gli uffici comunali di Foggia. In pratica ogni indagato garantiva, a turno, la presenza degli assenti marcando al loro posto i badge marcatempo, fino anche a una decina contemporaneamente.
I DETTAGLI. Maggiori dettagli verranno illustrati nel corso della conferenza stampa che si terrà presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Foggia alle ore 9:30.
Succedono queste cose quando si dice in dialetto foggiano... te n n u grass gann.
Quando ci sono tanti ragazzi che vanno via dalla nostra città per un lavoro si possono subito rimpiazzarlo a questi fannulloni
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.