Audio hot al posto delle musiche natalizie: individuati gli autori della "bravata", 4 di loro sono minorenni
Sono stati individuati i responsabili della manomissione dell'impianto
di filodiffusione del Comune di Vieste durante le festività Natalizie. Grazie
al lavoro della Tenenza dei Carabinieri di Vieste – spiegano dal Comune - sono
state identificate cinque persone, di
cui quattro minorenni. I ragazzi sono stati segnalati al Tribunale dei Minori e
ai Servizi Sociali del Comune per gli opportuni provvedimenti del caso.
LA VICENDA., Alla vigilia dell'Immacolata, c'era stata una doppia "bravata". Prima, durante la conferenza streaming sulle prospettive turistiche di Vieste, delle persone intervenute alla riunione hanno disturbato l’incontro con diverse azioni puerili (parolacce, musica ad alto volume, scritte volgari sullo schermo condiviso), tanto da costringere alla sospensione. Successivamente, in serata, è stato manomesso l’impianto di filodiffusione, installato lungo le vie del paese, sostituendo le musiche natalizie con un audio sconcio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.