Vieste, doppia "bravata": parolacce in videoconferenza e audio hot al posto delle musiche natalizie
Si sono “divertiti” per tutta la giornata. Prima, durante la conferenza streaming sulle prospettive turistiche di Vieste, persone intervenute alla riunione e che in un secondo momento hanno indossato un passamontagna, hanno disturbato l’incontro con diverse azioni puerili (parolacce, musica ad alto volume, scritte volgari sullo schermo condiviso), tanto da costringere alla sospensione. Successivamente, in serata, è stato manomesso l’impianto di filodiffusione, installato lungo le vie del paese, sostituendo le musiche natalizie con un audio sconcio.
LE BRAVATE. L’amaro sfogo del vicesindaco di Vieste e assessore con delega al Turismo e alle Attività Produttive, Rossella Falcone, non lascia spazio a ulteriori commenti: “Simili bravate cosa hanno prodotto?”, si interroga, annunciando che “si provvederà a sporgere le dovute denunce per individuare i responsabili di queste azioni poco edificanti”.
IL RAMMARICO. “Sinceramente – conclude Rossella Falcone - pensare che dei ragazzi si divertano nel rovinare l’atmosfera natalizia ricreata per i nostri bambini in questo momento già difficile e che ritengano divertente compromettere una riunione in cui si parla dello sviluppo turistico del nostro paese nell’interesse economico di tutta la cittadinanza - in un periodo di grande crisi - mi rammarica molto”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.