Autovelox, l’Adoc avvisa: “Cittadini autorizzati a presentare ricorso, aspettate a pagare le multe”
"Se quanto dichiarato da un agente di polizia municipale nel corso di ‘Mi manda Raitre’, corrisponde al vero, ci troviamo di fronte ad un caso di gravità inaudita che autorizzerebbe ogni cittadino a presentare automaticamente ricorso contro tutte le multe autovelox". Così Pasqualino Festa, presidente vicario Adoc in merito a quanto denunciato dall'emittente televisiva nazionale.
LE MULTE. "Stando al resoconto dell'agente – evidenzia Festa -, su tutto il territorio nazionale ci sarebbero circa quindicimila impianti autovelox. Non ce ne sarebbero due uguali tra loro: tutti tarati diversamente e senza un software generale di controllo. Anche i criteri di misurazione della velocità dei veicoli o di collocazione degli impianti - sempre in base al resoconto - sarebbero tutti assolutamente arbitrari e difformi. La conclusione logica dell'intervistato è che tutti gli autovelox sarebbero facilmente taroccabili e a forte rischio di essere manipolati e utilizzati con discrezionalità", sottolinea Festa, che ribadisce: "Se fosse vero ci troveremo di fronte a un caso palese di violazione di qualsiasi norma del codice di circolazione e alla palese nullità di tutte le multe fatte con questa modalità".
IL RICORSO. Il presidente vicario Adoc conferma di aver "già avviato una fase di verifica per sapere se la denuncia di "Mi manda Raitre" corrisponde al vero. Ai cittadini – conclude – “consigliamo di attendere prima di pagare eventuali multe. Venite a trovarci in via Della Repubblica, 54, a Foggia. Valuteremo caso, per caso, ed eventualmente presenteremo ricorso".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.