“Un’azienda di parcheggiatori abusivi dietro il Comune” I LETTORI SEGNALANO
“Sono in quattro o cinque, agiscono esattamente alle spalle del Comune, ventiquattr’ore su ventiquattro, sembrano quasi un’azienda, con tanto di turni di lavoro e di appostamento”.
DI GIORNO E DI NOTTE. La segnalazione è di un cittadino e lettore di Foggia Città Aperta, stanco di dover assistere e sottostare alle prepotenze dei parcheggiatori abusivi, attivi praticamente alle spalle della sede del governo cittadino, nel luogo che più di tutti dovrebbe dare l’esempio di legalità. A quanto ci viene comunicato, pertanto, il “servizio” avrebbe luogo anche di giorno, in piena luce, con una richiesta di denaro tutt’altro che gentile, talora minacciosa.
RIPRISTINO DELLA LEGALITA’. Ad agire sarebbero in quattro persone, esattamente in Piazza Municipio, alle spalle di Palazzo di Città e davanti alla storica via Le Maestre, laddove è in corso, invece, un’attività di ripristino della legalità su spinta della Fondazione Apulia Felix (LEGGI). L’ente, infatti, appena dieci giorni fa, ha ripristinato le fioriere della piazza, invitando i residenti del luogo a prendersene cura, dando fiducia alla cittadinanza.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.