Stampa questa pagina

In arrivo un mare di… Buck! Il Festival della letteratura per Ragazzi di Foggia

Presentata la nuova edizione: tante novità

Presentata la VII edizione di Buck, il Festival della Letteratura per Ragazzi di Foggia, la kermesse che riunisce nel capoluogo dauno i più importanti autori ed illustratori del panorama nazionale dedicato ai più giovani, organizzata annualmente da Fondazione dei Monti Uniti, Biblioteca "Magna Capitana" e Comune di Foggia. La conferenza si è tenuta in nella Sala Rosa del Vento di via Arpi lo scorso lunedì 25 settembre alla presenza del presidente della Fondazione, Aldo Ligustro, dell'Assessore alla Cultura Anna Paola Giuliani, dell'Assessore alla Pubblica Istruzione Claudia Lioia e la direttrice artistica della manifestazione Milena Tancredi. La rassegna avrà luogo dal 22 al 29 ottobre.

UN MARE DI INIZIATIVE. Più di 130 appuntamenti in programma tra laboratori creativi e spettacoli dal vivo, e poi mostre di illustrazioni, visite guidate, letture animate, fiera dell'editoria e concorso letterario. È la “otto-giorni” di Buck, un’edizione dedicata al mare e dal titolo "Onda su onda", con tantissimi autori di rilievo nazionale e – come ha spiegato la direttrice artistica della rassegna, Milena Tancredi – “anche con guest star come la grande Sonia Possentini. Non mancheranno gli spettacoli teatrali e le letture – ha continuato – così come non mancheranno le richiestissime notti in sacco a pelo. Infine, il nuovo concorso letterario collegato al festival, ‘A spasso con Andersen’, realizzato grazie alla collaborazione della rivista Andersen, la più importante del settore”. Tematicamente parlando, il mare al centro delle attività, inteso come luogo e come simbolo, dal viaggio all'approdo, dalla “descoverda” alle tematiche ecologiche, con una serie innumerevole di appuntamenti per prendere confidenza con l'espressività grafica e tipografica e per far fiorire sulla pagina le storie e le illustrazioni degli autori preferiti, i migliori della letteratura per l’infanzia e per ragazzi.

SUPERFESTIVAL. La direttrice artistica del festival, inoltre, ha le principali novità di Buck 2017, a partire dall'adesione alla rete dei Superfestival: "Da maggio scorso il festival è entrato a far parte della rete dei Superfestival promossa nell'ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino, dove ogni anno sarà messo a disposizione uno spazio per presentare in anteprima le circa 80 rassegne nazionali che hanno aderito al progetto. E poi Buck è diventato internazionale: il Consolato Generale d'Italia a Gerusalemme ha chiesto al festival di sostenere e gemellarsi con il Festival di arti per bambini della Città Vecchia di Gerusalemme". Tangibile, inoltre, la soddisfazione del presidente della Fondazione, Aldo Ligsutro: "Nelle ultime settimane - ha dichiarato - abbiamo presentato tre delle più importanti manifestazioni organizzate dalla Fondazione, il Foggia Teatro Festival, il Foggia Festival Sport Story ed oggi Buck, segnale inequivocabile di un impegno che portiamo avanti senza sosta. Cambiano le amministrazioni comunali, passano i presidenti, rimane la responsabilità di portare avanti progetti in favore del territorio”.

I NUMERI DI BUCK. 107
laboratori, 11 spettacoli teatrali, 12 incontri con l'autore, 2 concerti, 2 notti in sacco a pelo; 35  case editrici presenti alla Fiera dell'Editoria per ragazzi; 100 volontari: studenti Università di Foggia, studenti dei Licei Linguistico, Psicopedagogico e Artistico di Foggia, insegnanti della Rete Penelope e di altre scuole, operatori. 17  location differenti sparse sul territorio. Partecipazione prevista: 15.000 bambini e bambine e 2.500 operatori provenienti da tutta Italia.

Gli AUTORI.
Oltre all’ospite d’onore Sonia Possentini, saranno presenti anche: Antonio Ferrara, Massimiliano Tappari, Chiara Carminati, Emanuela Nava, Arianna Papini, Daniela Valente, Fuad Aziz, Antonio Boffa, Marco Dallari, Paola Ciarcià, Ludovica Cima, Teresa Porcella, Sergio Guastini, Barbara Schiaffino, Viola Gesmundo, Luna e Gnac, Enzo Covelli (BiblioApeCar). Con interventi di: Teresa Petruzzelli, Cristiano Marti, Massimiliano Di Lauro, Angela Articoni, Rossella Caso.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload