Bus per Borgo Mezzanone, più mezzi e più sicurezza
Il collegamento con autobus al CARA di Borgo Mezzanone sarà potenziato, lo ha assicurato il Prefetto di Foggia, Maria Tirone, nel corso del vertice che si è tenuto ieri, chiesto dalla Fast Confasl e dedicato al tema della sicurezza sui bus Ataf impiegati nella tratta.
LA RIUNIONE. All’incontro hanno partecipato tutte le Forze di Polizia che hanno assicurato un ulteriore potenziamento del servizio di prevenzione e controllo, oltre che di monitoraggio dei bus nelle fasce orarie più frequentate. “Siamo
soddisfatti della risposta arrivata dalle forze di polizia - dichiara in una nota il segretario della Fast Confsal, Domenico Santodirocco - abbiamo chiesto maggiore sorveglianza sul bus 24, il mezzo Ataf di linea che serve la borgata, e chiesto l’attivazione, per alcune corse ad alta frequentazione,
del servizio di biglietteria a bordo sia per la verifica dei titoli di viaggio, che di supporto all’autista, quindi implementazione con servizio di security e la necessità di garantire il servizio con mezzi efficienti, oggi in alcuni casi privi della climatizzazione”.
IL BANDO. Una risposta alla richiesta di sicurezza avanzata dalla Fast Confsal e dai cittadini di Borgo Mezzanone arriverà con l’aumento del numero dei mezzi di trasporto a disposizione degli ospiti del CARA. Lunedì prossimo, infatti,scadrà il bando di gara, messo a punto dalla Prefettura di Foggia, per
l’affidamento del servizio bus navetta da e per Foggia – Borgo Mezzanone. Il bando permetterà l’incremento del numero dei mezzi di trasporto, completamente gratuito, destinato ai richiedenti asilo. Anche l’Ataf
potrebbe partecipare alla gara, essendo in possesso di tutti i requisiti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.