“Mai vista una cosa simile, ritiro la squadra…”: revocato il Daspo a Sannella, condotta “poco urbana ma non violenta”
“Tale condotta, pur poco urbana, non rientra tra le ipotesi per cui è possibile l’emissione del provvedimento impugnato, in quanto non si apprezza, da parte di Francesco Domenico Sannella, la partecipazione a episodi di violenza, né l’incitamento o l’induzione di alcuno alla violenza; né si tratta di condotta finalizzata alla partecipazione attiva ad episodi di violenza, di minaccia o di intimidazione, tali da porre in pericolo la sicurezza pubblica o a creare turbative per l'ordine pubblico”.
LA GARA DI COSENZA. Con questa motivazione, il Tar (Tribunale Amministrativo Regionale) della Calabria ha accolto il ricorso di uno dei patron del Foggia calcio e ha annullato il Daspo: potrà tornare regolarmente allo stadio a vedere le partite dei rossoneri. È durato poco, pertanto, l’esilio per Franco Sannella, che aveva ricevuto il provvedimento relativo al match dello scorso anno disputato a Cosenza.
“RITIRO LA SQUADRA…”. E il provvedimento del Tar, permette di chiarire appieno quale sia stata la condotta “poco urbana” di Sannella, oltre a evidenziare il richiamo alla giurisprudenza, secondo cui "non legittima l’adozione del Daspo nemmeno il rivolgere frasi oltraggiose agli agenti di pubblica sicurezza": «Prima dell’inizio della partita – si legge nel documento ufficiale -, davanti la porta carraia, nell’area di prefiltraggio, che dà accesso allo stadio San Vito, instaurava una accesa discussione con gli stewards al fine di far entrare all’interno dello stadio un nutrito gruppo di tifosi della squadra del Foggia. (…) oltre a rivendicare che tutti i tifosi fossero in possesso dell’accredito (…) si alterava ulteriormente e, passeggiando nervosamente nell’area di prefiltraggio, profferiva testualmente, nei confronti della società del Cosenza, “ma che cazzo di accoglienza è questa, non abbiamo mai visto una cosa simile, pezzi di merda, ritiro la squadra, vedrete oggi cosa faccio succedere, adesso chiamo anche gli altri tifosi, vi troverete sulle prime pagine dei giornali, sto avvisando tutti i giornalisti” e altre frasi provocatorie». Ma nessuna violenza e pertanto Franco Sannella già da sabato a Reggio potrà tornare allo stadio, a vedere il suo Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.