Ai Campi Diomedei una "palestra naturale": un mese di sport per tutti con "Una città in movimento"
Valorizzare gli spazi verdi urbani come vere e proprie “palestre naturali”. Gratuitamente, per vivere davvero lo "sport per tutti" e promuovere il benessere attraverso il movimento e la socialità.
E' questo l'obiettivo del progetto “Una Città in Movimento”, presentato nella Sala Giunta di Palazzo di Città, che animerà i Campi Diomedei dal 27 ottobre al 22 novembre con un calendario di attività fisiche all’aperto, gratuite e rivolte a tutte le fasce d’età.
L'IMPORTANZA. Perchè - com'è stato rimarcato dall'assessore allo Sport, Mimmo Di Molfetta e dalla sindaca Maria Aida Episcopo - "lo sport, inteso come linguaggio universale e strumento di inclusione, è anche una leva fondamentale per la salute pubblica. L’inattività fisica rappresenta oggi una delle principali cause di patologie croniche e di isolamento sociale; contrastarla significa migliorare la qualità della vita delle persone, favorire relazioni e rafforzare il senso di comunità". Una Città in Movimento, pertanto, nasce con l’obiettivo di favorire la diffusione di uno stile di vita attivo e sostenibile tra i cittadini, attraverso iniziative accessibili e inclusive. L’intento è quello di ridurre la sedentarietà, prevenire i rischi legati a obesità, diabete e patologie cardiovascolari, promuovere la cultura del movimento quotidiano come forma di benessere.
il Il progetto, realizzato in collaborazione con associazioni sportive e realtà del territorio, intende anche incentivare la socializzazione intergenerazionale, promuovere la mobilità sostenibile e contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Piano Regionale della Prevenzione 2025–2028.
IL PROGRAMMA. Tutte le attività si svolgeranno presso i Campi Diomedei, con la guida di istruttori qualificati e la
partecipazione di diverse associazioni sportive locali. Il lunedì (15:30–17:00) "Il parco dei giochi": attività ludico-motorie e giochi inclusivi per bambini dai 6 ai 13 anni, a cura di US Foggia e SNA Foggia. Il martedì (17:00–18:00) "Metti in marcia la tua salute": camminate a ritmo controllato per migliorare la mobilità e la resistenza muscolare, a cura di US Foggia. Mercoledì (17:00–18:00) "Due C: Camminando e Correndo": allenamenti di camminata e corsa leggera per la fascia over 50, a cura di Atletica Murialdo e Atletica Studentesca. Giovedì (17:00–18:00) "Donna è Sport", attività fisica al femminile con esercizi di tonificazione, stretching e mobilità, a cura di ASD Runners Parco San Felice. Venerdì (15:30–17:00) "Pedali & Sorrisi": attività in bicicletta per tutte le età, con percorsi culturali e inclusivi, a cura di Cicloamici Foggia Fiab e ASD 20 Miglia. Sabato (16:00–17:00) "Insieme per il Benessere", camminata e corsa metabolica per adulti over 30, con elementi di stretching e corretta
alimentazione sportiva, a cura di ASD Foggia Running.
L’iniziativa coinvolgerà, inoltre, numerosi tecnici e istruttori locali e ha ricevuto il plauso collaborazione
del presidente regionale FIDAL Eusebio Haliti, che ha condiviso l’idea di estendere il progetto,
sperimentalmente avviato a Foggia, all’intera regione Puglia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.