Carabiniere ucciso: Landella ferma la campagna elettorale sui social e non andrà al Medimex
"La morte di Vincenzo Carlo Di Gennaro – ha scritto sulla sua pagina facebook il sindaco di Foggia Franco Landella - il maresciallo vicecomandante della stazione dei Carabinieri di Cagnano Varano rimasto ucciso nel conflitto a fuoco di questa mattina, ci lascia senza parole.
Un servitore dello Stato è caduto nell'esercizio del proprio dovere, aggredito da una terrificante violenza criminale che va debellata e sconfitta con ogni mezzo e senza alcuno sconto".
LA SOLIDARIETA'. "Alla famiglia del militare e all'Arma dei Carabinieri – prosegue il sindaco - esprimo la solidarietà e formulo le condoglianze della comunità di Foggia. Questo sacrificio che oggi provoca rabbia e lacrime non sarà dimenticato dalla nostra terra. L'Italia e la provincia di Foggia non smarriranno il ricordo di chi è caduto per la sicurezza del nostro territorio".
IL LUTTO. "In considerazione del grave fatto accaduto quest’oggi a Cagnano Varano - conclude Landella - ho deciso di sospendere tutte le attività politiche sui canali social in programma per questa giornata e di non partecipare alla manifestazione odierna di Medimex in segno di rispetto verso il maresciallo maggiore Vincenzo Di Gennaro e l’Arma dei Carabinieri".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.