Forza saracinesca del garage e fora il muro per rubare nel bar: arrestato, il complice fugge senza una scarpa
Altri due fermi per spaccio di droga
E' di tre arresti il bilancio dei controlli operati nel weekend dai Carabinieri della Compagnia di Cerignola.
IL FORO. Il primo è un 26enne incensurato. L’uomo, insieme a un complice, nottetempo, aveva forzato la saracinesca del garage di un’abitazione di Margherita di Savoia e, una volta dentro, aveva praticato un buco nel muro per introdursi nell’attiguo bar. I militari del locale Comando Stazione, di passaggio nella zona, avendo notato movimenti sospetti, sono intervenuti e hanno bloccato l’uomo, mentre il complice, riconosciuto in un pregiudicato del posto, scagliatosi contro i militari, nonostante nello scontro abbia perso una scarpa, è riuscito a fuggire. L'uomo, su disposizione del P.M. di turno, è stato sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di tentato furto aggravato, mentre il complice è stato deferito in stato di irreperibilità per tentata rapina.
LO SPACCIO. Gli uomini del Nucleo Operativo della Compagnia di Cerignola, sempre a Margherita di Savoia, supportati dai militari della locale Stazione, hanno tratto in arresto un 19enne e un diciassettenne, entrambi incensurati. In particolare, i Carabinieri, in servizio di pattugliamento lungo la zona litoranea, hanno notato uno strano movimento nei pressi di un casolare. Sottoposti a controllo, i due giovani, sono stati trovati in possesso di circa 77 grammi di hashish e di 11 di marijuana. Entrambi, su disposizione dei Pubblici Ministeri di turno della Procura di Foggia e della Procura dei minorenni di Bari, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari. Risponderanno del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.