Furto di grossi quantitativi di olive, 8 arresti a Cerignola e San Giovanni Rotondo
I Carabinieri delle Compagnie di Cerignola e San Giovanni Rotondo hanno arrestato 8 persone ritenuti responsabili di una serie di furti di grossi quantitativi olive. Le operazioni sono avvenute nel corso di servizi straordinari di controllo del territorio condotti nell’intera provincia per scongiurare l’endemico fenomeno dei reati predatori nelle aree rurali.
CERIGNOLA. Nel corso del primo episodio, verificatosi nei primi giorni dell’anno, i Carabinieri della Stazione di Cerignola e dell’11° Reggimento “Puglia” hanno sorpreso 3 soggetti - poi tradotti agli arresti domiciliari - in piena flagranza di reato, commesso in un terreno privato di proprietà di un cerignolano, durante il quale sono stati danneggiati numerosi alberi di ulivo.
LOCALITA' VECCHIA NAPOLI. Analoga vicenda è accaduta il giorno successivo in un terreno privato in località Vecchia Napoli di Cerignola, dove i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno individuato tre persone - poi tradotte presso la casa circondariale di Foggia - intenti ad asportare un ingente quantitativo di olive.
SAN GIOVANNI ROTONDO. La consumazione del medesimo reato, con le stesse modalità, è stata accertata anche in località Costarelle di San Giovanni Rotondo, dove i Carabinieri hanno arrestato in flagranza, durante un servizio perlustrativo due soggetti di San Severo, poi tradotti agli arresti domiciliari. La refurtiva, complessivamente quantificata in più di 4 quintali di olive, è stata restituita dai militari dell’Arma ai legittimi proprietari.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.