Caritas: anche quest'anno i pranzi solidali della domenica
Anche quest'anno la solidarietà non va in vacanza, gli indigenti, i meno fortunati potranno contare sul pasto domenicale messo a disposizione da alcune parrocchie della città di Foggia, domenica 24 luglio è stata la volta della Chiesa del SS. Salvatore. Per il mese di agosto altre realtà parrocchiali hanno già dato la loro adesione all'iniziativa e le date verranno comunicate.
IL PRANZO. L'iniziativa si ripete ormai da tre anni, in una staffetta di solidarietà che viagga attraverso i quartieri della città sul filo dell'altruismo. Ma il numero delle persone che afflusicono sta aumentando sempre di più, dai circa 50 della scorsa estate quest'anno si è arrivati ad 80.
LE PAROLE DI DON CATALANO."Sono molti i bisognosi che per necessità stanno rompendo la barriera dell' imbarazzo e si recano a pranzo in parrocchia -commenta Don Francesco Catalano, direttore della Caritas Diocesana Foggia/Bovino- ormai quella del pasto domenicale durante i mesi caldi è un usanza che si va sempre più consolidando.
Un pasto completo composto da primo, secondo, frutta e dolce, quello messo a disposizione dai parrocchiani, che tiene conto anche delle esigenze di chi è di fede musulmana e non può mangiare determinati alimenti.
L'INIZIATIVA. Un menù semplice all'insegna della fratellanza, quello preparato dai tanti angeli che anche nella calura estiva danno una mano a chi non ha nulla. La prossima domenica il pranzo solidale si svolgerà presso la Parrocchia di San Giovanni Battista, in Via San Lazzaro a partire dalle 11.30.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.