Il Centro Polivalente di Candelaro sarà dedicato a don Michele De Paolis, il salesiano amato dalla comunità
L’intitolazione a dieci anni dalla scomparsa
“Un tributo doveroso a un uomo che ha incarnato i valori della solidarietà, dell’inclusione e della carità operosa”.
LA DELIBERA DEL COMUNE. È quanto si legge nella delibera n. 34 del 26 febbraio, approvata dalla giunta comunale della città di Foggia la quale ha accolto, con convinzione, la proposta della Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus di dedicare una strada o un luogo di interesse pubblico alla memoria di don Michele De Paolis, prete salesiano scomparso più di dieci anni fa.
GRANDE IMPEGNO. Sarà il Centro Polivalente di Quartiere a portare il suo nome: una struttura di recente riqualificazione dedicata, appunto, al sacerdote salesiano fondatore della Comunità sulla strada di Emmaus, ente agricolo-comunitario nato negli anni Settanta allo scopo di recuperare persone fragili e con dipendenze da sostanze. Situato in via Petrucci, il centro sorge nel quartiere Candelaro, esattamente laddove è cominciata la grande missione evangelica e sociale di don Michele: una struttura di rilievo che porterà il suo nome, a testimonianza del suo impegno nell’accoglienza e nell’aiuto del prossimo.
QUASI QUATTROMILA FIRME. Lo scorso ottobre, pertanto, in occasione del decimo anniversario della morte di don Michele, la Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus aveva raccolto a supporto dell’iniziativa quasi quattromila firme, superando di gran lunga il quorum necessario per presentare una richiesta di intitolazione al Comune di Foggia. “Ringraziamo la sindaca Maria Aida Episcopo e tutta la giunta per aver accolto e assecondato i nostri sforzi – ha dichiarato la presidente della Fondazione, Rita De Padova, intervenendo sulle pagine social – siamo molto contenti che questo progetto si stia realizzando”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.