Cerignola, il “regalo” al sindaco: “Un uomo mi
ha portato 20.000 euro in una busta di biscotti, l’ho denunciato”
Franco Metta ha raccontato la vicenda su facebook
Un uomo si è presentato ieri nell'ufficio del sindaco di Cerignola, Franco
Metta e gli ha lasciato una busta di biscotti che conteneva 20.000 euro in
contanti. È la ricostruzione della vicenda raccontata nella sua pagina facebook
dal primo cittadino, che ha anche denunciato l'imprenditore.
LA RICOSTRUZIONE. “Ieri - scrive il sindaco - alle 14.15 circa un uomo ha
citofonato al mio ufficio (...) non potevo riceverlo, si è scusato per l’errore
e mi ha allungato una busta natalizia tutta colorata ed ornata di candele e
‘babbi natale’. Dentro una confezione di biscotti. Ho ringraziato e sono
rientrato. Nella mia stanza il dr. Amato, il dr. Buquicchio, l’assessore
Dercole, la signora Cuocci della mia segreteria. Ho offerto loro i biscotti. Ma
nella scatola non c’erano biscotti, ma soldi. Precisamente come ha accertato la
Polizia, 20 mila euro in banconote di vario taglio, divise in due pacchettini
da 10 mila euro cadauno. Ho denunciato l'accaduto – ribadisce il sindaco - non
senza aver prima individuato ed estrapolato dal sistema di video sorveglianza
esterna le immagini dell'imprenditore che va verso l’ingresso del Comune, con
tanto di bustina natalizia in mano. I soldi sono stati ovviamente sequestrati”.
LE INDAGINI. Metta ha pertanto denunciato l'imprenditore e il suo socio
(indicati su facebook solo con le iniziali), ora delle indagini si occuperà il
Commissariato di Polizia di Cerignola che probabilmente sentirà i diretti
interessati.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.