Giravano con una pistola giocattolo modificata e un coltello a scatto, arrestati dai Carabinieri
I Carabinieri di Cerignola hanno arresto in flagranza di reato un 55enne e deferito in stato di libertà un 30enne.
LA COCAINA E LA PISTOLA. Il 55enne, controllato in via D’Amelio al volante di una Citroen Xara, è stato trovato in possesso di una dose di cocaina, custodita nella tasca dei pantaloni. La successiva perquisizione dell’autovettura ha consentito ai militari della Stazione ofantina di rinvenire e sequestrare anche un passamontagna ed una pistola giocattolo modificata, idonea a sparare, completa di caricatore contenente quattro cartucce calibro 8. Accompagnato negli uffici della locale Compagnia Carabinieri, il 55enne è stato dichiarato in arresto per detenzione di arma clandestina. Nei suoi confronti è scattata anche una segnalazione alla Prefettura di Foggia per uso personale di sostanze stupefacenti. Dopo le formalità di rito, su disposizione della Procura della Repubblica di Foggia, è stato rinchiuso in carcere, dove è rimasto anche dopo la convalida dell’arresto.
IL COLTELLO A SCATTO. Sempre a Cerignola, un 30enne è stato denunciato a piede libero per porto di armi od oggetti atti ad offendere. L’uomo, che si trovava in viale di Ponente in sosta vicino alla sua autovettura insieme ad un altro soggetto, alla vista dei militari che si stavano avvicinando per un controllo, è salito repentinamente sul veicolo, venendo subito bloccato dai Carabinieri. Nella sua autovettura i militari hanno rinvenuto un grosso coltello a scatto, che il 30enne portava al seguito senza giustificato motivo. L’arma è stata sottoposta a sequestro.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.