Lo sorprende dentro la sua auto e chiama la Polizia: arrestato un pregiudicato
Finisce agli arresti un pregiudicato locale, Gianfranco Pacillo, con l’accusa di furto aggravato: determinante l’intervento di un cittadino. I fatti risalgono al 29 gennaio scorso quando, intorno alle ore 08.10, la volante della Polizia, su segnalazione della Sala Operativa, è giunta in via Olivadi, a Foggia, a seguito di una chiamata ricevuta.
L’INTERVENTO. Un cittadino, infatti, è riuscito ad indicare agli agenti intervenuti la persona che poco prima aveva sorpreso nella sua auto e che, dopo aver trafugato una cartellina, un’agenda ed il navigatore satellitare, si stava dando alla fuga in direzione via Lenotti. Immediatamente, gli agenti hanno raggiunto e bloccato l’uomo, riconosciuto dal cittadino come l’autore del furto, trovato in possesso della cartellina e dell’agenda.
I RILIEVI. All’interno dell’auto sono stati rinvenuti un cappellino di lana nero e alcuni fogli sporchi di presunta sostanza ematica; il nottolino della serratura lato guida divelto e il vetro posteriore infranto. Gli agenti della Polizia Scientifica sono intervenuti per i rilievi di competenza e tutti gli oggetti sono stati sequestrati. L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari a disposizione della Procura della Repubblica di Foggia in attesa del processo per direttissima.
Contenuto sponsorizzato
contenuto sponsorizzato
COMMENTI
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.