Colloquia ’21, si parte con l’attore Walter Leonardi: “Uno spettacolo drammaticamente comico”
Apre il festival delle idee una stand-up sui generis
“Ci tengo a dire una cosa, che poi è ciò che dico sempre all’inizio rivolgendomi direttamente al pubblico: questo non è uno spettacolo parzialmente autobiografico, ma totalmente autobiografico”. Poche battute al telefono e Walter Leonardi è già in scena o, quanto meno, sul divano. Già, perché questa è la storia di un comico che durante uno spettacolo di stand-up, come dire, molla tutto. Scappa dal palcoscenico e va in crisi. Sul divano.
COLLOQUIA 2021. È l’impianto di “A-Man”, momento d’apertura della tredicesima edizione di Colloquia, il festival delle idee organizzato annualmente dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia che riunisce nel capoluogo daunio le più apprezzate personalità del panorama culturale italiano, per discutere di temi di grande attualità ed interesse. Venerdì 26 novembre, alle ore 20.30, nell’Aula Magna “Valeria Spada” dell’Università degli Studi, in via Caggese 1, si comincia all’insegna del teatro con uno spettacolo a ingresso libero definito dallo stesso attore protagonista (nonché interprete e regista) come “drammaticamente comico”. A seguire, sabato pomeriggio e domenica mattina, nella stessa location, le consuete conferenze con alcune personalità di spicco della cultura – su tutte, la filosofa e autrice Michela Marzano LEGGI.
VECCHIE E NUOVE RELIGIONI. Walter Leonardi porta in scena la crisi e la deride, apparentemente allontanandosi dalla crisi sociale vissuta dall’umanità durante i mesi più gravi della pandemia ma, di fatto, nelle forme tracciando con questa ponti di inquietante somiglianza. “Il disagio è quello di un uomo che va in crisi – spiega l’attore e autore dello spettacolo – e che, effettivamente, non esce più di casa, occupa il divano e cerca di indagare quelle che sono le vecchie e nuove religioni, le vecchie e nuove spiritualità, i culti, le passioni, intese anche quelle forme elementari di fede come il calcio, ad esempio, o la tecnologia: tutto, purché riesca ad uscirne”.
TRA DIVINO E TERRENO, L’AUTOIRONIA. L’idea è quella di dissacrare sorridendo, muovendosi – e mischiando – tra divino e terreno, acuendo similitudini e antitesi tra questi due mondi, dando fondo a quella che, per ammissione del protagonista in scena, è esattamente la cifra del suo fare teatro. “Ho uno stile che non si ferma solo al comico, ci sono anche momenti intimi, delicati – dichiara Leonardi – accompagnati da una serie di piccoli effetti scenici utili allo scopo… ‘A-Men’ è la riflessione sulla contemporaneità di un uomo solo che non ha apparentemente possibilità di uscita, tutto visto in chiave comica, con una forte carica autoironica”.
PIOGGIA SUL PALCOSCENICO. Una crisi reale, dunque. E un divano altrettanto veritiero poiché lo spettacolo “è quasi tutto vero, per quanto raccontato con iperboli, per far sorridere e mantenere alta l’attenzione, per divertire il pubblico: un’espressione che per me significa ‘divergere’ dai pensieri problematici”. A dare manforte alla performance di Walter Leonardi, alcuni accorgimenti scenici che fanno di questa stand-up comedy sui generis anche uno spettacolo di teatro per immagini. “A Foggia alcune cose abbiamo dovute ridurle per questioni di spazio, ma altre ci saranno senz’altro… Un’anticipazione? La pioggia. Sul palco, ad un certo punto, si abbatterà una fitta pioggia”.
LA BIOGRAFIA. Scende in campo nel '94 e lavora in teatro, cinema, televisione. Per i primi quattro anni lavora in teatro con Giorgio Barberio Corsetti, poi in televisione con Paolo Rossi, Serena Dandini e diventa protagonista in due serie di grande successo per ragazzi: Life Bites (2007-2013 Disney Channel) e Maggie e Bianca (2015-2017 Rai Gulp). Nel 2013 è protagonista de “La luna su Torino” film di Davide Ferrario. Ha collaborato con Caterpillar, trasmissione di punta di RADIO RAI2, producendo, scrivendo e interpretando la web serie Chiacchierpillar, primo road movie della radio italiana. È costantemente in giro con suoi spettacoli di cui è autore, regista e interprete. Tra le ultime produzioni: “A-Men”, “Fondamentalmente avevamo voglia di vederci”, “Coma quando fuori piove”, spettacolo teatrale vincitore de I Teatri del Sacro 2017. Per il cinema, recentemente è stato protagonista del primo film de Il Terzo Segreto di Satira “Si muore tutti democristiani” (maggio 2018) e coprotagonista dell’ultimo film di Ligabue “Made in Italy” (Gennaio 2018).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.