- Alessandro Galano
- 23/09/2023
Iris, che voleva essere cielo: il “non-romanzo” di Ilaria Palomba, a Foggia
Tornano gli incontri di Fuori gli Autori e il ciclo di aperitivi letterari da WiFo. La recensione del libro edito da Les Flâneurs.
Tornano gli incontri di Fuori gli Autori e il ciclo di aperitivi letterari da WiFo. La recensione del libro edito da Les Flâneurs.
Toccherà all’ente universitario pagare utenze e manutenzione: per sette anni, a causa della “dimenticanza” della precedente amministrazione, hanno pagato i cittadini
Quando S. arriva al Centro Anti Violenza ha 19 anni e ha appena denunciato suo padre, violento e alcolizzato. L’ha costretta al trasferimento in Italia, dalla Romania. La sua vita è a pezzi.
Oltre settemila accessi fino a metà luglio. I palloncini e le bombe dell’artista del secolo tra le anfore millenarie: una felice intuizione.
I nuovi Lanzichenecchi saccheggiatori per il buon Alain, padre di John, proprietario della testata, sono degli adolescenti in vacanza che non se lo filano – va bene, ma il riferimento al capoluogo?
Concerto al tramonto nella suggestiva masseria situata tra Foggia e Lucera, con drink e stuzzichini a bordo piscina.
“Ci siamo inventati un modello pedagogico che è stato un regalo alla città”. "Mi sono divertita: ho vissuto il lavoro non come un dovere, ma come un’evoluzione umana: un viaggio lungo e avventuroso".
Come Ettore contro Achille nel duello più famoso di sempre, così a Lecco. L’inganno, il fato, la giustizia, l’hybris e il volere degli dei (del calcio).
Il ventinovenne autore alla sua prima raccolta di versi. Un’opera tripartita in cui emergono temi importanti come la scomparsa del padre, la ricerca di Dio, la memoria, l’accettazione della vita.
Una canzone pop sull’amore per l’attore e regista della Piccola Compagnia Impertinente. A settembre, l’uscita ufficiale del disco dal titolo “Extratime”.
Ci voleva Freud per “risolvere” il rapporto erotico che la città di Foggia ha da sempre con il più importante personaggio sportivo della sua storia. Dopo la vittoria a Pescara, forse ci siamo.
In sinergia con un noto marchio locale, il cinquantaquattrenne (portati benissimo) maliano punta a conquistare Bamako con “l’oro rosso”. Preziosa l’esperienza appresa nelle campagne di Capitanata.
Dal quarto Tavolo Permanente, uno spiraglio positivo per il movimento: “Non prometto, ma conoscere le singole professionalità è importante per chi vuole governare”
L’ente comunale ne ha preso ufficialmente visione e dovrà darne riscontro istituzionale. A seguire, un manifesto programmatico per chi dovrà governare.
In un’atmosfera “da locale”, è andato in scena il terzo appuntamento con la rassegna di Stand Up Comedy organizzata dalla compagnia teatrale foggiana.
In scena sabato 1 e domenica 2 aprile al Teatro dei Limoni di Foggia, inserito nella stagione indipendente Giallocoraggioso 2022/23.
In occasione della mostra personale dedicata all’artista italo-britannico, presente all’inaugurazione del 25 marzo, arriva anche una notizia “bomba” per gli amanti dell’arte.
Inaugurata lo scorso 3 marzo, realizzata dagli studenti del Lanza-Perugini e dell’Einaudi di Foggia, sotto la guida dell’illustratrice Viola Gesmundo.
Idee, dibattiti, interventi e ospiti di rilievo, come l’ex sindaco di Napoli e Leo Palmisano. L’esito del laboratorio aperto di Progetto Concittadino incentrato sul tema legalità.
Lo scrittore e giurista, nato a Foggia ma trapiantato a Milano, racconta il suo lavoro editoriale in un’intervista: “a Nord si ha la percezione di una provincia abbandonata a se stessa”.