Dal 27 settembre il Premio
lirico internazionale "Umberto Giordano"
Le modalità di iscrizione e l'anteprima per gli studenti
Torna
a Foggia
dal
27 al 29 Settembre
la XIX
edizione
del Premio
lirico internazionale "Umberto Giordano",
prodotto dalla Golden Benten Music, con il patrocinio
dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e in
collaborazione con il Festival dei Monti Dauni, partner
dell'iniziativa.
LE ISCRIZONI. C'è
ancora tempo per partecipare al concorso, il cui bando
è aperto fino al prossimo
15 settembre,
e che anche quest'anno vede in giuria eccellenze internazionali della
musica.
Il
concorso vede la direzione
artistica
di una affermata professionista come Maria
Paola De Luca,
anche fondatrice dello stesso che, caparbiamente, dal 1995 porta
avanti questa iniziativa, se pur tra le difficoltà. "Lavoro
da alcuni anni fuori dalla mia terra, ma non potrò mai smettere di
raccontare e onorare Umberto Giordano proprio a Foggia, dove sia lui
che io siamo nati":
spiega con passione
la De Luca, nota per la sua brillantissima
carriera in Italia, Europa e Oltreoceano.
ANTEPRIMA STUDENTI. L'evento
prevede anche un'anteprima
dedicata agli studenti,
nei giorni 25
e 26 settembre,
con lo spettacolo didattico – musicale "Giordano
racconta Giordano",
di Agostino Ruscillo e Michele D'Errico, con l'apprezzata Orchestra
Daunia Opera Konzert – DOK.
Il
Premio internazionale dedicato a Giordano, unica competizione al
mondo a lui intitolata, attira in città giovani
talenti della lirica da tutto il mondo,
oltre a portare a Foggia il mondo della lirica internazionale e
quest'anno consegna un prestigioso Premio
alla Carriera al tenore Piero Giuliacci,
uno dei più grandi interpreti della lirica viventi, che impressionò
per la profonda vocalità nelle sue interpretazioni dell'Andrea
Chenier.
Tutte
le info e il bando su www.goldenbentenmusic.it
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.