In gita sui Monti Dauni: una domenica alla scoperta delle gole di Accadia e Bosco Paduli
Ricominciano le uscite fuori porta firmate Congrega del Grano Arso. Il gruppo - che alle scorse elezioni ha lanciato la provocazione della candidatura di 'Zia Monaca' (Guarda: Il messaggio di Gaetana Capogna: "Le fiamme della nostra rabbia devono tornare al Comune") propone per domenica 8 settembre la visita alle Gole di Accadia e Bosco Paduli, in compagnia di una guida esperta.
Alle ore 10 appuntamento per la partenza in Via Mario Pagano 38: "Ben accetti tutti - spiegano i promotori dell'iniziativa -, preferibilmente automuniti e disposti a dare passaggi a chi è a piedi".
LE GOLE. Le ampie pareti calcaree, note come Gole di Pietra di Punta, si possono scorgere dalla strada che da Accadia porta a Monteleone di Puglia. Le Gole sono raggiungibili seguendo un sentiero che parte dalla Chiesetta di Santa Maria Maggiore e che costeggia il letto del torrente Frugno. Alle spalle delle Gole una ricca vegetazione di cerri e roverelle rende ancora più candido il colore delle Gole. ll fondo regala invece un insolito spettacolo costituito da piccole cascate e laghetti, abitati da anfibi e insetti (soprattutto libellule e farfalle). Da questo punto parte il cammino del torrente Frugno che è incorniciato da una foresta a galleria, costituita principalmente da salici e pioppi.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.